FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] unico di paraste poggianti su alto basamento; queste reggono la trabeazione sormontata da un frontone curvo e spezzato includente il timpano triangolare. Sopra la porta è posto il medaglione in stucco con l'effigie della santa. La facciata, posta tra ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] la congiuntura economica favorevole del 13° secolo. Tutti i magazzini presentano la medesima tipologia, con splendide facciate - dotate di timpano a gradoni e di portali - poste sul lato corto, rivolto verso il porto. Ai piani superiori, a ridosso ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] per l'esecuzione degli acroterî del frontone principale. In relazione con la Ilioùpersis di Hektoridas, che occupava il timpano orientale, Th. aveva eseguito una Iris al culmine del tetto, in figura di giovinetta discendente a volo, riprendendo ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474)
G. Daltrop
Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] avere contemporaneamente l'arco e l'alloro. Per il «motivo» del braccio disteso B. Ashmole rinvia all'Apollo nel timpano occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia; nell'A. del Belvedere tale gesto acquisterebbe una razionalità maggiore grazie all ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] ad edicola si impone per originalità e bellezza la Tomba cosiddetta della Sirena, così chiamata dal rilievo che decora il timpano sovrastante l'edicola che raffigura una Scilla, che con le sue spire abbranca due giovani. Al disotto dell'edicola è ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] forse importato dall'Asia, della fine del III o degli inizi del IV sec., con edicolette di cui la mediana a timpano triangolare, presenta una scena di dextrarum iunctio. Nel sepolcreto già ricordato le tombe constavano di arche di pietra calcarea col ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] (1636). Per la facciata di S. Paolo Converso, eseguita su disegno del Cerano, realizzò gli Angeli posti all'apice del timpano, mentre per il santuario di S. Maria presso S. Celso, nella medesima collocazione, eseguì, copia da A. Fontana, la Vergine ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] di S. Andrea in Mantova, eseguite sotto la guida dell'architetto P. Pozzo. Nel 1780 il C. era intento alle decorazioni del "timpano" della cupola (cfr. Martelli, 1972, p. 391) nel 1783 lo vediamo impegnato a far togliere, e rimettere l'intonaco alle ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] , 1974, pp. 74-75). Infine legato a una croce latina A. appare nelle scene della sua crocifissione (Benedetto Antelami, timpano di S. Andrea a Vercelli, 1219-1225). Si legge infatti negli Acta: "extendentes funibus corpus eius, pedes eius tantum ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] i suoni complessi nelle singole frequenze, multiple della frequenza fondamentale, da cui sono formati. La sottile membrana del timpano risuona colpita dalle onde sonore: le sue vibrazioni si trasmettono agli ossicini dell'orecchio interno e di qui ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...