Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] Misericordia, di cui era confratello, lavorò B. dal 1441 al 1445, dirigendo il rinnovamento della facciata e scolpendovi il timpano del portale, che emigrò poi in Inghilterra, nel South-Kensington Museum. Così si deve a B. il portale già principale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] della volta celeste con le coordinate altazimutali relative alla latitudine del luogo in cui ci si trovava. Sopra il timpano era imperniata la rete, una specie di griglia recante (sempre in proiezione) i cerchi più significativi della sfera celeste ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] stesso artefice. Il d., a profilo pentagonale, è dedicato alla Vergine, raffigurata al centro, al di sotto della Crocifissione nel timpano; ai lati sono poste scene della vita di Maria e sei figure di santi, collocate in piccoli scomparti entro archi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] battaglia di Clavijo dell'844 e avrebbe assicurato loro la vittoria sui Mori. Questo tema è trattato segnatamente sul timpano del portale d'ingresso del chiostro romanico della cattedrale di Santiago de Compostela. Secondo de Apraiz (1941), se si ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] sulle spalle di una corrispondente serie sottostante di profeti, si può già cogliere, in alcune figure dello strombo, nel timpano e soprattutto nelle immagini della Sinagoga e dell'Ecclesia (dal 1936 poste all'interno del duomo), la presenza della ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] San Esteban a Sograndio e la chiesa di San Juan de Priorio a Las Caldas, dove si trova l'unico timpano figurato romanico delle Asturie, con il Pantocratore, evangelisti e angeli.Nella città di O. le testimonianze architettoniche importanti conservate ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] intorno alla metà del sec. 6° (Ravenna, Mus. Arcivescovile), compare a sinistra un edificio, di cui si scorge quasi soltanto il timpano, che rappresenta la casa di Maria. La Vergine è seduta in un seggio dall'alto schienale avvolgente e davanti a lei ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , motivo ripreso anche nello sguscio fra le paraste, che sale da ambo i lati, formando nella parte superiore un timpano triangolare.Più semplice è il portale del fianco settentrionale, costituito da una cornice di marmo, arricchita al centro da una ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] en el románico de Galicia, ivi, 18, 1963, pp. 35-56; J. Ramón Fernández, La iglesia románica de Santiago de Taboada y su tímpano con la lucha de Sansón y el león, Compostellanum 10, 1965, pp. 179-194; M. Diaz Y Diaz, Notas para una cronología de ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] laterali del portico sono istoriate, come in Saint-Pierre a Moissac (dip. Tarn-et-Garonne), e introducono al tema del timpano tramite la figura di Daniele e le Tentazioni di Cristo; la parentela stilistica con Moissac è reale, anche se comporta ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...