CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] , in Memorie dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, s. 1, I (1848), pp. 565-86; Memoria sulla corda del timpano, ibid., IV (1852), pp. 429-76; Di una particolare epifisi del capitello del primo osso metacarpeo e metatarseo, ibid., XI (1861 ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] , Jaume Cascalls concludeva un contratto nel 1375: l'intervento di J. appare evidente, in particolare, nella decorazione del timpano.A partire dal 1377, in coincidenza con la scomparsa del maestro e dopo l'affrancamento, avvenuto in epoca imprecisata ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] , eseguì la decorazione del frontespizio e realizzò il grande bassorilievo con Alessandro Volta che distribuisce le lauree, posto nel timpano dell'aula magna. Nello stesso anno collaborò con il pittore e architetto P. Palagi per la villa Tittoni ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] dei membri della famiglia del pontefice, e per la quale realizzò le statue giacenti dell’Umiltà e dell’Obbedienza sul timpano dell’altare maggiore (Kieven, 1989). Nell’agosto del 1734 ricevette il compito di scolpire la figura di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] barocca e completata dalla facciata alta e stretta, ritmata lateralmente da una coppia di paraste corinzie e conclusa da un timpano ad andamento curvilineo al di sotto del quale si apre un'ampia finestra rettangolare.
Testimonianza dei lavori che ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] Tutti i varani possiedono muso appuntito, collo lungo, arti capaci di sollevare il ventre da terra durante la locomozione, timpano ben visibile, occhi con palpebre mobili, squame piccole sia sul dorso sia sul ventre, coda lunga a sezione generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] del II sec. d.C., in età antonina: a questa fase risale la sistemazione della facciata del tempio, con timpano frontonale e relativa iscrizione che ricorda la munificenza della sacerdotessa Cassia Victoria e di suo marito, l'augustale L. Laecanius ...
Leggi Tutto
OINOANDA
J. J. Coulton
Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] e da un gran numero di statue onorarie in bronzo. Sul lato E si conserva una piccola facciata con un timpano «siriano», identificata epigraficamente come un boukonistèrion (arena? parte di una palestra?). Di fronte a essa un arco segnava l'inizio ...
Leggi Tutto
JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)
J. Domenge i Mesquida
Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] da architrave al portale, di otto profeti del primo archivolto e di un secondo rilievo scolpito con tre angeli, posto nel timpano che fiancheggia sul lato sinistro l'immagine del Cristo in Maestà. La perdita di alcuni dei libri contabili dell'ultima ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] tra poligonale e linea delle pressioni. Se Lj è la luce netta sulla quale la vòlta si autoporta e il timpano può liberamente ruotare, il momento in mezzeria sarà
Le sollecitazioni agli spigoli risultano in conformità con le formole elementari per ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...