LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] l'enfasi verticale dell'insieme, soluzione che suscitò la severa censura di Francesco Milizia. Al centro del timpano spezzato si inserisce la torre dei Giustiniani, con lo stemma cardinalizio, sovrastata da tre torrette, sottolineatura araldica ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] questa immagine, pesantemente restaurata in stile neogotico, si trova ora sull'altare di una delle cappelle laterali; un timpano romanico, raffigurante la Maiestas Domini, deve essere all'incirca contemporaneo al doppio rilievo (1165-1170 ca.). Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] erotica, come nella celebre Tomba della Caccia e della Pesca (530 a.C. circa), in cui il tema è costretto nel triangolo del timpano, al di sotto del quale la parete si apre su un arioso paesaggio marino, popolato di pesci e di uccelli, dove l’uomo ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] oppure motivi puramente ornamentali. La scultura architettonica si limita a fregi di capitelli con fogliami 'naturalistici'. Notevole è il timpano del portale occidentale, rivestito di girali di vite e di rose, in cui si situa una Vergine stante con ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] angelo armato. Il suo cartiglio con la firma dell'opera è evidentemente il motivo di tale predilezione. Anche nel timpano della Kapellenkirche di Rottweil (BadenWürttemberg; 1340 ca.) lo scultore, con lo strumento del suo lavoro, ascende dalla tomba ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] nel trascrivere la firma di quest’ultimo con la data 1376) – e che abbia compiuto lo Sposalizio della Vergine nel timpano di sinistra. Oggi entrambe le scene sono il frutto di rifacimenti e restauri posteriori, basati, presumibilmente anche nel primo ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] merito, abilitandosi alla possibilità di effettuare stime a pagamento. Nel 1771 Penna realizzò i due angeli in stucco sul timpano dell’altare della cappella del Cuore immacolato di Maria e del Corpus Domini, rinnovata da Melchiorre Passalacqua in S ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] dei due artisti). Sebbene la critica non sia unanime, è plausibile riferire a Pasquino il Dio Padre al centro del timpano del portale urbinate e il fregio di cherubini e teste angolari di Giove Ammone nella trabeazione superiore, ideati ed eseguiti ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] del portale d’ingresso sovrastato dall’altana del piano nobile; il resto della facciata è ritmato da bucature con timpano mistilineo e, inferiormente, dalla consueta fascia di bugnato in forte rilievo.
La realizzazione dell’edificio costò a Passerini ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] complessivi 325 scudi, fu pagato il 20 nov. 1699 (Enggass). Contemporaneamente il M. eseguì altri due angeli in stucco per il timpano dell'altare maggiore di S. Maria in Vallicella; pagati 80 scudi il 10 luglio e il 13 ott. 1698, furono realizzati ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...