TRULLO (dal gr. τροῦλλος "cupola")
Carlo CESCHI
Nella zona maggiormente pietrosa della Puglia, lungo il declivio della bassa Murgia e particolarmente sulle ridenti colline che da Putignano, Alberobello [...] , gli esterni sono regolarizzati in modo unitario e con particolari facciatine piane che si alzano spesso a mo' di timpano in corrispondenza dell'ingresso principale. Al disopra dei prospetti si elevano le cupole coniche la cui copertura esterna è ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] di Gaillon e di Folleville i primi monumenti del Rinascimento italiano in Francia. La chiesa di Santo Stefano ha un interessante timpano del sec. XVI. Fécamp ha tre piccoli musei.
Storia. - La prima menzione sicura di Fécamp si ha nel secolo VII ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOÎT-sur-Loire
Stefano HILPISCH
Pierre LAVEDAN
Cittadina francese situata nel dipartimento del Loiret, con 1500 ab. Essa si è sviluppata intorno alla celebre abbazia benedettina di Fleury [...] tutto un gruppo di opere. I capitelli del coro appartengono a uno stile più tardo. Un portale laterale della navata ha un timpano scolpito e statue addossate (sec. XIII). Gli stalli all'interno sono del 1413.
Bibl.: Gallia Christ., VIII, p. 1538 seg ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] . Si incastonano in essi il solenne portale ad arcata acuta che contiene il varco architravato, inquadrata da travata a timpano dell'ingresso, le polifore a trafori in lastra e intarsi di marmi decorati, i portali archiacuti di comunicazione interna ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] . Al primo ordine, ogni faccia dell'ottagono si compone di una grande apertura centrale ad arco, sormontata da un timpano triangolare e affiancata da due aperture di dimensioni più ridotte; le aperture sono inquadrate da colonne pseudodoriche, in una ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , il seno d'Abramo evoca la sorte collettiva delle anime, senza essere legato al contesto della parabola - per es. nel timpano del sec. 12° della Grote Kerk, dedicata a s. Michele, a Zwolle nei Paesi Bassi; negli affreschi della lunetta interna ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] portale di Simone Moccia è inquadrato entro una composizione incerta e impersonale, con colonne murali e lesene a reggere il triplice timpano di coronamento.
Tra le ultime opere del G. va ricordata l'attività svolta in Calabria, ove si recò più volte ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] . Anche la struttura dei due frontoni è uguale, a parte una lieve differenza nei blocchi della parete di fondo del timpano nel frontone occidentale, più massicci che in quello orientale. Si è potuto anche stabilire con certezza, accanto a un terzo ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] come il rilievo di Giuliana nel coro orientale, la colonna c.d. dell'architetto nella galleria del coro orientale, il timpano interno del portale sud e le storie di Daniele e di Abacuc nella cappella di S. Anna, che costituiscono esempi significativi ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] per parete, intese a cornice dei dipinti e ricavate ciascuna dalla combinazione di due contrafforti e un timpano spezzato: strutture possenti, che arginano visivamente le composizioni storeriane. Negli otto telamoni che affiancano le cartelle, Noris ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...