GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] dell'Annunciazione, autore del relativo gruppo (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), originariamente collocato sul timpano della porta della Mandorla, assegnato variamente a G. (Kreytenberg, 1972) o a Jacopo della Quercia, ritenuto attivo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] pròpylon tetrastilo, composito, donato nella seconda metà del III sec. d. C. da un G. Aurelio Menecle: il centro del timpano è occupato da un busto radiato di Helios; particolarmente notevoli i cassettoni, con busti di muse e di divinità, tra cui una ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Nostra Signora di Grasse (Tolosa, Mus. des Augustins) doveva far parte di una Adorazione dei Magi disposta su di un timpano, alla maniera di quella del portale della chiesa di Saint-Nicolas a Tolosa.Il rinnovamento che si produsse nella seconda metà ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] di Vulcano e Venere ai fianchi del camino, lo Zelotti invece eseguì le figure di Mercurio e Minerva adagiate sul timpano di una sopraporta e quasi interamente il riquadro con Muzio Scevola davanti a Porsenna. Possono ritenersi opera di collaborazione ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] . L'arco racchiude un tabernacolo a muro riccamente decorato con due pilastri architravati a candelabra reggenti un complesso e soffocante timpano arcuato. Il tutto crea un senso di disordine e di sproporzione. Tracce di colore e un gruppo di angioli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] des Comtes” le sculture sono ancora circoscritte a piccoli elementi, lasciando libero il timpano, magari destinato a immagini dipinte.
Solo una ventina di anni dopo il timpano del portale di accesso della chiesa abbaziale di Saint-Fortunat a Charlieu ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] scolpito o istoriato, negli altri casi questo elemento è decorato da semplici motivi a losanghe. Il timpano di Saint-Ursin a Bourges (sec. 11°) è scandito in tre registri a bassorilievo con un'iscrizione che ricorda il nome dello scultore Giraldus ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] il portale, in cui un atrio è reso illusivamente a rilievo sulla parete, è abilmente articolata; nel quadrilobo del timpano una Maiestas Domini fra due angeli con strumenti di martirio, realizzata in stucco e affresco, allude al Giudizio universale ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] dalla parentela con i vasi più antichi del gruppo La Tolfa (circa 540 a. C.). Ricordi orientalizzanti affiorano nel timpano maggiore della Tomba Stefani, in cui il sostegno centrale è sostituito dalla figura del despòtes theròn armato, tra uccelli e ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] Aisne) dei secc. 12°-14° (tra cui un rilievo con la Discesa al Limbo, ca. 1200, forse pertinente a un timpano), e alcuni documenti iconografici sulla S. medievale.Nella Bibl. mun. si conservano alcuni manoscritti medievali tra cui il Messale di Saint ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...