CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] di un paesaggio alberato. In alto vi sono teste di cherubini, mentre un uomo, forse il duca, è inginocchiato a destra. Sul timpano della cornice, il Bambino Gesù è al centro di due coppie di angeli; in basso, ai piedi delle due colonne della cornice ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] dell'originale; riprende la convessità della chiesa ed è caratterizzata da un blocco centrale che accentua una verticalità contenuta da un timpano triangolare.
Tra il 1755 e il 1761 il F. realizzò la casa ad appartamenti per il marchese O. Ceva Buti ...
Leggi Tutto
FORZORI (Forziori), Alessandro
Monica Grasso
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] , oggi conservata nella locale Pinacoteca comunale.
Un tempo completata dalla figura di Dio benedicente dipinto nel timpano dell'altare, anche questa pala mostra una struttura compositiva memore degli esempi vasariani. Se l'impostazione monumentale ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] arenaria rosata, è animato da un'archeggiatura su lesene di gusto lombardo. La scultura, che si concentra sul timpano orientale e nella loggetta cieca sottostante, rivela una tendenza espressiva singolare nell'ambito dell'arte romanica alsaziana.La ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] di Lorenzo il Magnifico: riutilizzando i modelli antichi, per la prima volta compare, nella zona d’ingresso, il timpano sorretto da colonne ioniche. Divenuto oramai celebre, nel 1489 Lorenzo gli affidò il progetto della sacrestia di S. Spirito ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Pompilio Giuseppe
Alessandra Giannotti
Figlio di Girolamo e di Maria Francesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] in pietra, che sorreggono lo stemma di Giuliano Serragli (gli originali sono ora nel chiostro delle Oblate), e, sopra il timpano del portale destro, le allegorie, in marmo, dell’Orazione e dell’Umiltà (S. Blasio, in Repertorio, 1993).
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] sotto un portico a tre archi imitante quello di S. Maclou di Rouen. L'arcata centrale è sormontata da un timpano molto acuto con una curiosa Trasfigurazione composta di sei statue. La medesima chiesa è adorna di una meravigliosa collezione di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] compì il grande corridoio che unisce la galleria al palazzo Pitti; disegnò la "porta delle suppliche", sormontata da un timpano acuto spezzato e arrovesciato, di bizzarra invenzione. Verso il 1576, attese alla costruzione della grotta di Boboli, per ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] V. Dell'edificio romanico non restano che la facciata - portale e campanile - e il chiostro. Un bassorilievo del timpano del portale rappresenta l'Adorazione dei Magi. Il campanile, grande torre quadrata, è sorretto all'interno da enormi pilastri e ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] Shiseido a Tokyo (1986), e ancora il Team Disney Building di Burbank (Calif.), dove, sulla facciata principale, un timpano classicheggiante è ironicamente sorretto da sette nani-cariatidi. Al 1987 risalgono oggetti di design quali la caffettiera per ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...