NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] degli edifici più importanti in tre parti, di cui la centrale con il colonnato per lo più ionico sormontato dal timpano e le laterali in tono minore e leggermente arretrate, oppure la zona centrale notevolmente più lunga delle laterali, talvolta ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] della scultura francese, con i suoi rilievi rappresentanti la Morte e l'Assunzione della Vergine nell'architrave, l'Incoronazione nel timpano, capolavori di commozione, di leggerezza e di vita. Questo portale fu spesso imitato tra il 1185 e il 1220 ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765)
Rodolfo BORMIOLI
I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] . Holmgren (1917); però il miglioramento acustico era di breve durata. G. Sourdille (1935) riesce ad applicare un lembo timpano-meatale sulla fistola labirintica e a mantenere così il miglioramento iniziale il Lempert (1938) semplifica la tecnica del ...
Leggi Tutto
SAN QUIRICO d'Orcia (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 36 km. verso SE. Il paese è posto sulle alture ricoperte [...] , ne è poi diversissimo per spirito e per le forme artistiche, assai più acute e mosse. Il nome Iohannes scolpito sul timpano e riferito a Giovanni Pisano - che sullo scorcio del '200 lavorava a Siena - è corroborato anche dallo stile delle sculture ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] come aggirare il brevetto di Bell per quanto riguardava l'apparato ricevente di un telefono:
Nella parte ricevente dello strumento […] il timpano è dotato di un braccio che si estende fino a una superficie, o un cilindro, in lento movimento, e la ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ritornati alla luce durante il recente restauro della chiesa di S. Nicola. Si tratta di pannelli rettangolari scolpiti, situati sul timpano del portale, che dal 1681 erano rimasti occultati al di sotto di uno strato in muratura. Rispetto a una prima ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] quella, famosa, di Gisleberto ("Gislebertus hoc fecit") incisa sotto i piedi del Cristo nella Maiestas Domini al centro del timpano del Saint-Lazare di Autun.Quando l'artigiano raggiungeva l'autonomia e la padronanza del mestiere, di solito gestiva ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] il 1761 e il 1765 operò un intervento conservativo nella facciata della chiesa arricchendola di un orologio sotto il timpano terminale. Negli stessi anni fu incaricato di erigere i catafalchi impiegati nelle feste delle Quarantore (Berna, pp. 358 s ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] dovute anche alla mancanza delle guglie e ad alcuni interventi dei secc. 18° e 19°, come quello dell'inserzione del timpano scolpito, che ne hanno in parte alterato l'aspetto originario.Le caratteristiche comuni e le specificità delle chiese di Saint ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] interesse nella parte a valle, si articola a C verso monte, dov'è l'accesso, con una fronte simmetrica coronata da timpano con finestra termale e ravvivata in origine dai motivi dipinti delle colonne binate e di un fregio orizzontale, ora sbiaditi. È ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...