SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] a Roma: spetta al pontefice, infatti, il restauro dell’edificio. Fanno parte dell’intervento le cinque statue che occupano il timpano: una postilla anonima a un esemplare delle Vite di Giovanni Baglione, un manoscritto anonimo del 1660 e la guida di ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] del 1964-1967 portarono alla luce vari resti del portale settentrionale (Yarza, 1970), il più notevole dei quali è un timpano (Santo Domingo de Silos, Mus. Arqueológico y de Historia Natural) con scene della Vita di Cristo: l'Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] 'Annunciazione da S. Eugenio a Monistero (1331-32), oggi nella cappella di palazzo Saracini a Siena, e il rilevo del timpano di un monumentale baldacchino in S. Francesco a Siena (circa 1333-34) che rappresenta Maria Maddalena portata in cielo da due ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] di cui si conservano diversi disegni presso il Museo nacional de arte antiga di Lisbona, presenta due identiche fronti a timpano poste alle estremità del corpo longitudinale: una costituisce l'ingresso nobile del palazzo, l'altra fungeva da facciata ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] trovano esatto riscontro nei progetti del Sangallo; quanto all'ordine superiore col grande arcone centrale che spinge in alto il timpano, celando del tutto la vista della cupola, esso è da assegnare per intero a Lattanzio Ventura, se si avverte che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] di ingrandimento, un miringotomo lanceolato e con manico ad angolo, un cucchiaio per asportare le granulazioni della cassa del timpano, una pinza-cannula, la cui parte prensile era racchiusa in un adatto tubicino, un allaccia polipi, un estrattore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] un ciclo di affreschi, del quale rimangono il Cristo Logos tra gli arcangeli Michele e Gabriele nel timpano ovest, la Vergine con il Bambino nel timpano nord, due santi vescovi sulla parete est e quattro santi soldati negli angoli sud-ovest e nord ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] , si trova su una serie di lastre fittili, larghe 15 cm, che formavano una cornice orizzontale del timpano mentre un'altra cornice, sui due spioventi del timpano, recava disegni geometrici, per lo più a treccia. Negli angoli c'erano lastre di forma ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] (Swarzenski, 1913, tav. XIX, nr. 62). Quest'ultimo manoscritto rivela una stretta correlazione, nella presenza del timpano triangolare su colonne, con l'Evangelistario di Enrico II (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 95), opera miniata nell'abbazia ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] uditivo esterno, è foggiato ad anello quasi completo (che appunto circoscrive e sorregge, come un telaio, la membrana del timpano), libero nella cavità della bolla, o, meglio, attaccato alla porzione squamosa del temporale con i suoi due estremi. Il ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...