ALBANESE (Albanesi), Francesco
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] al 1665, è ricordato come collaboratore nella fabbrica della chiesa di S. Caterina per l'esecuzione delle statue del timpano della facciata (circa 1672). La critica più recente (Cevese) gli attribuisce il palazzo Valle-Sala di Vicenza, dagli evidenti ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
U. Ciotti
S. Pietro in Valle. - A circa 7 km da F. e a 25 da Terni, la abbazia longobarda di San Pietro, nota per le sue importanti pitture e sculture medievali, conserva il maggior complesso [...] di caccia all'antilope e al cinghiale, e nell'ultimo infine sono raffigurati Amore e Psyche in una edicola sormontata da un timpano curvo.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 727; A. Ghidiglia, Il Medio Evo nella Badia di S. Pietro a Ferentillo, Napoli 1933 ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] un insieme di g. esocrine semplici. Possono essere intraepiteliali (per es., le g. dell’uretra, della cassa del timpano ecc.), oppure localizzate a varia profondità nei tessuti sottostanti, nel qual caso presentano un condotto escretore più lungo. Il ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] , dal glossofaringeo, dal simpatico, e ne fuoriescono rami destinati al muscolo tensore del velo palatino, al muscolo tensore del timpano e alla chorda tympani.
Da quanto precede si rileva che il trigemino, con le fibre motorie, innerva i muscoli ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] e ha l'archivolto adorno delle figure dei Ventiquattro Seniori dell'Apocalisse, seduti e disposti a raggiera, e il timpano con la figura dell'Eterno Padre circondato dai simboli degli evangelisti e da arcangeli, mentre nel pilastro centrale spicca ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] addominale: essi appaiono come depressioni più o meno accentuate, nel cui fondo è tesa una membrana chitinosa elastica (timpano) ricoprente un'ampia cavità timpanica formata da apposite dilatazioni delle trachee. Un nervo si attacca largamente al ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] a sud sono rappresentate la Dormizione e la Coronazione della Vergine, in quello della porta a nord la Vita di Gesù e nel timpano della centrale il Giudizio universale in cui il gruppo degli eletti sul punto d'entrare in paradiso è lavoro vibrante di ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da un pronao tetrastilo a colonne e timpano (1825).
Presso l'antica arce della città si erge la poderosa mole isolata del palazzo comunale su pianta rettangolare senza ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] metà del sec. 11°), il frammento di un messale nel tesoro della cattedrale di Auxerre (fine del sec. 11°) e il timpano del portale dell'ex chiesa abbaziale di Saint-Pierre a Moissac (1120-1130 ca.). Questo modello ritorna non solo in numerosi portali ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] delle tre navate; soluzione applicata anche nella chiesa di S. Maria Maggiore di Lanciano (1227), dove il portale laterale a timpano è simile a quelli della Porta di Capua e di Castel del Monte. In Sicilia, oltre gli esempi già ricordati, nulla ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...