LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] S. Chiara in estasi e le Stimmate di s. Francesco, in alcuni degli angioletti angolari e nelle statue di coronamento del timpano del Padre Eterno e degli Angeli. All'interno gli sono stati attribuiti variamente, anche sulla base della menzione di F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di Giovanni.
Il grande rilievo di G., l'Assunzione della Vergine (1414-22) a S. Maria del Fiore è situato entro il timpano triangolare al di sopra della porta della Mandorla. La versione di G., che mostra l'assunzione di Maria (portata in alto in una ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] mensole, poste ai lati del sarcofago, sorgono colonnine dotate di capitelli a foglie con crochets angolari. Le colonnine sostengono un timpano, corso da gattoni, entro cui un arco lobato apre un vasto lunettone già ospitante una pittura (di cui resta ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] sono inoltre le differenze tra le sue opere e quelle di Filippo Calendario a Venezia (dal 1341 al 1355). Le sculture del timpano sono un metro sicuro per le troppe attribuzioni che sono state fatte.
Per le due tombe dei Carraresi si valse di nuovi ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] fine distribuzione dei nervi nelle tonsille, in Arch. ital. di otol. rinol. laring., IX [1899], pp. 91-94)e del timpano (Terminazioni nervose nella membrana timpanica, ibid., XI [1901], pp. 326-29), con le quali, grazie all'adozione di fini metodiche ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] bandì la lotta contro i tumori maligni, egli fondò il Centro calabrese per la cura dei tumori e, con il concorso di P. Timpano e G. Costanzo, dotò l'ospedale del radium. per la cura gratuita dei malati indigenti affetti da neoplasie; nel '30, nel '52 ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] è occupato da una cripta e da una notevole scala diritta, cui si accede attraverso un portale scolpito sprovvisto di timpano, ma dotato di un fregio istoriato che costituisce il primo esempio di questo motivo nell'architettura romanica in Spagna ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] ogni documentazione diretta. Si ascrivono quindi a lui, per via stilistica, il retablo della parrocchiale di Quartucciu, nel cui timpano è rappresentato l'Eterno di scorcio e in volo (di mano diversa dal resto), ai lati della nicchia S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Eustachio (o Eustachi), Bartolomeo
Chiara Preti
(o Eustachi), Anatomista (San Severino Marche 1500 circa - 1574). La sua formazione medica avvenne presso l’archiginnasio di Roma. Profondo conoscitore [...] staffa, la finestra ovale, l’acquedotto, il muscolo interno del martello, la tuba, nonché il condotto che unisce la cassa del timpano (orecchio medio) alla faringe (che prese il nome di tromba di E.). Nel De dentibus libellus (1563) si occupò invece ...
Leggi Tutto
CROVARA (Corvara), Cesare
Giuseppe Miano
Attivo a Roma - sono ignoti luogo e data di nascita - fu al servizio della famiglia Pamphili come perito architetto nel 1657 e nel 1659 (Thieme-Becker). La prima [...] , che è senz'altro la parte più riuscita: preceduta da portico con frontone triangolare in parete, è coronata da fastigio a timpano.
Il C. morì a Roma nei primi mesi del 1703.
Fonti e Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica ... delle belle arti .... I ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...