FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] , i profeti e le coppie di re dell'Antico Testamento preannunciano la scena dell'Adorazione dei Magi rappresentata nel timpano; negli archivolti sono scolpiti l'Incoronazione della Vergine, le Anime nel seno di Abramo, gli Apostoli e la Risurrezione ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] è il bel campanile isolato a S-E, chiamato Tour Pey-Berland. A N della navata, il Portail Royal, della metà del sec. 13°, presenta un timpano con il Giudizio universale, con le cornici dello strombo ornate di statuette e dieci statue di apostoli. Nel ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] , quali il modellino di chiesa a tutto tondo che forma una sorta di acroterio sul timpano orientale del S. Nšan, e la scena di donazione, al centro del timpano stesso, che include a sua volta un modellino in altorilievo posto tra le mani dei ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] delle due entrate principali, con due colonne in avancorpo che sostenevano un epistilio con l'iscrizione ed un timpano triangolare. Sono stati anche rintracciati dei blocchi con rilievi di gladiatori, che ne ornavano il podio.
Ad alcune ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di bronzo, con scene della guerra d'indipendenza, furono modellate da W. H. Rinehart su disegni di Th. Crawford. Il timpano sul portico del Senato fu eseguito dal Crawford.
Dal portico principale si entra nella Rotonda, immensa sala circolare, con le ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] iniziando doveva, probabilmente dopo un periodo di digiuno, celebrare un pasto mistico, mangiando da un timpano e bevendo da un cembalo (il timpano e il cembalo erano strumenti musicali caratteristici del culto rumoroso della Magna Mater), poi doveva ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] 1232, e in seguito parecchie volte restaurata e rimaneggiata. Bellissimo è il portale del sec. XIV, ogivale con timpano retto da due colonne poggianti su due leoni. La facciata, fiancheggiata da due campanili romanico-ogivali malamente terminati in ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] gotico primitivo: due torrette ottagone fiancheggiano la facciata a due ordini di finestre a sesto acuto con un rosone nel timpano. Nell'interno sono varie tombe del sec. XV e un'interessante croce celtica. A circa 5 chilometri dalla cattedrale è ...
Leggi Tutto
ROCHESTER (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] con due torri è considerata uno dei più belli esemplari superstiti di stile romanico ornato: ha il portale e il timpano adorni di complicate sculture, affini a quelle romaniche francesi. Verso la fine del secolo XII molte parti furono ricostruite in ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi personaggi israeliti, di cui i più celebri sono:
1. Eleazaro, terzo figlio di Aronne (Esodo, VI, 23). Consacrato sacerdote dalle mani di Mosè, venne posto a capo dei custodi del santuario. [...] C.), all'età di 90 anni. Piuttosto di mangiare carne di porco, vietata dalla legge, preferì la morte col supplizio del timpano (II Maccabei, VI, 18-31).
5. Eleazaro, uno dei capi degli Ebrei ribellatisi ai Romani. Si stabilì nella fortezza di Masada ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...