TESTATA
Fausto Franco
. Architettura. - Vocabolo usato per definire sia la parte frontale d'un edificio, sia la sezione estrema d'un elemento di fabbrica orizzontale (trave), o verticale (colonna, pilastro); [...] unico con le parti laterali. Testate di un tempio greco potranno così dirsi i suoi lati brevi, sormontati dal timpano, pur essendo congiunti senza particolari risalti alle altre fronti.
Con maggior proprietà e chiarezza il termine di testata sarà ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca, ma d'origine frigia: costituivano infatti il seguito della dea Cibele e di Attis, così come i Cureti di Rea. Incerto rimane il rapporto fra le due forme del [...] in numero di nove, si attribuiva l'invenzione di danze, che essi accompagnavano col suono di strumenti a fiato e del timpano (strumento da loro pure inventato; Eurip., Bacch., 120; cfr. Aristof., Vespae, 119) e che producevano in chi le ballava un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] a ventaglio), e nelle drôleries di manoscritti come il citato Salterio Rutland (Londra, BL, Add. Ms 62925, c. 88v).Nel timpano del portale centrale della Sainte-Madeleine di Vézelay compare, tra le altre p. che affollano l'architrave portante, una ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] a diffondersi solo nel corso del sec. 14° e denuncia legami con la scultura architettonica delle facciate e dei portali. Il timpano del portale occidentale dell'abbazia di Paimpont, con la Vergine e il Bambino tra due angeli, mostra legami con esempi ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] cui si deve il portale d'accesso al chiostro dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei profeti, negli sguanci. Questi ultimi furono attivi fino alla fine del secolo e forse oltre ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] nelle aperture, e si conclude con due piani ottagonali nel medesimo stile. Per quanto concerne la scultura, il timpano del portale dei Marmousets, consacrato alla Dormizione, all'Assunzione e all'Incoronazione della Vergine, risale alla fine del ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di base, gli acroteri, i rivestimenti fittili del columen e dei mutuli, le antefisse del piano interno, mentre il triangolo profondo del timpano è lasciato vuoto. Si nota che la pendenza va crescendo dall'età arcaica in poi.
Il più antico esempio di ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] , ma sì bene la proporzione de i numeri delle vibrazioni e percosse dell’onde dell’aria che vanno a ferire il timpano del nostro orecchio, il quale esso ancora sotto le medesime misure di tempi vien fatto tremare». Nella lettera al matematico tedesco ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] il dramma dell'avvilimento dell'eroe è concepito, nel contrasto fra Eracle in panneggi e ornamenti femminili, umiliato, ebbro, stordito dal timpano di una menade e dalla tibia di un erote, e O. con la pelle leonina sul capo e la clava nella sinistra ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] del C. superi in valore quella del Fabrici; questi afferma, ad esempio, d'aver scoperto nel 1599 il muscolo rilassatore del timpano, già noto al C. da almeno sei anni. Mentre il C. menziona sempre i precedenti scopritori, Fabrici non li ricorda mai ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...