GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] fino alla morte del G. dall'ornamentazione, dagli altari e dall'apparato di facciata con i due piccoli obelischi sul timpano, i festoni e le modanature dei cartigli e delle nicchie, considerando che l'artista dovette eseguire i lavori fino alla ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] in altre città. In questo periodo fece le sue prime esperienze importanti all'interno del conservatorio suonando il timpano nell'orchestra diretta da Arturo Toscanini.
Il primo riconoscimento ufficiale alla sua attività di compositore risale al 30 ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] vera e propria a., come fase intermedia tra la morte e il trionfo o incoronazione della Vergine, che è presente nel timpano, viene raffigurata soltanto a partire dagli inizi del 13° secolo. L'a. nell'architrave del portale orientale del transetto sud ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] Santa Sofia a Novgorod, in Russia, le fauci spalancate del l. rappresentano l'ingresso dell'inferno.Nel registro inferiore del timpano di Saint-Pierre a Beaulieu-sur-Dordogne (dip. Corrèze), del sec. 11°, alcuni l., usciti dalla bocca infernale, si ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] del pianterreno con teste di veronesi illustri, antichi e moderni, sulle chiavi d'arco. E pure l'inserto palladiano del timpano centrale rimarca il legame con l'architettura del Cinquecento veneto, un legame al quale il G. non rinunciò nonostante le ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] de laquila de Trento per aver lavorato giorni dua sula figura ditta dil Cristo" (ibid., p. 138), collocata sul timpano del portale maggiore della chiesa veneziana dei Frari. La statua, improntata ad una accentuata semplificazione plastica, reca sul ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] successive. Si tratta per lo più di abitazioni a pianta quadrangolare, di due o tre piani, con terminazione a timpano, costruite in piccoli conci irregolari di arenaria rossastra dei Vosgi, proveniente dalle cave circostanti la città. Alcune di esse ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] è l'Angelo annunciante, proveniente da St. Johann Baptist a Colonia (Colonia, Schnütgen-Mus.), che mostra lo stile del timpano meridionale di Andernach con cadenze ancora più sciolte. Infine si collocano intorno al 1220-1230 il Sansone e l'atrio, il ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] colonna reggente un'urna cineraria ovoidale, affiancata dalle figure di una Virtù muliebre e di Thanatos, e comprendente un timpano triangolare con al centro il ritratto del defunto - riprende la tipologia neoclassica della stele onoraria a muro, su ...
Leggi Tutto
ECO
C. Caprino
Personificazione della ripercussione del suono.
Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] E. di bronzo con la mano davanti alla bocca rappresentata in una pittura. Si può forse riconoscere E. nella donna che batte il timpano seduta su una roccia, raffigurata su una pelìke a figure rosse con scene eleusine da Kerč, ora nell'Ermitage, e con ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...