Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] , è caratterizzata da dolore, riduzione dell’udito (ipoacusia da trasmissione) e talvolta da paracusie: la membrana del timpano appare arrossata, spesso sporgente per la pressione esercitata dall’essudato che tende a perforarla, facendosi strada all ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] (v.), morto in Avignone nel 1345; nel triangolo del frontone l'Eterno Padre con due angeli, e nella lunetta del timpano il Cardinale Leccano inginocchiato ai piedi della Vergine. Sulla parete sinistra del nartece si ammira un Battesimo di Gesù, ove ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] ci abbia tramandato il Medioevo e ci presenta quella grande epoca sotto un aspetto che potrebbe dirsi classico. Sul timpano della porta centrale è rappresentato il Giudizio universale; dal pilastro centrale Cristo, detto le Beau Dieu, benedice con la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dei tre, il quale non solo legava il suo nome alla finestra della chiocciola e alla membrana secondaria del timpano, ma eseguiva anche fondamentali ricerche sui gangli e plessi nervosi encefalici e cardiaci, sulla struttura delle ossa, sui vasi ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] mentre il piccolo Gesù, tenero, sorridente, serba l'esile grazia dei putti creati dall'arte quattrocentesca a Firenze; nel timpano della porta di S. Maria dell'Anima, la drappeggiata vergine etrusca s'innalza col tenero putto, tra due gracili oranti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] Maria dei Miracoli presso Andria. La chiesa di S. Adoeno, della metà del sec. XI, ha la facciata in pietra scura con timpano mozzato coronato da un'aquila sopra una fiera: nel mezzo è una grande rosa fra quattro leoni. La chiesa di Santa Margherita ...
Leggi Tutto
MÂCON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] (1147) con torri elevate in due riprese, e portico di poco posteriore alla facciata, restaurato nel sec. XV. Nel timpano del portale è rappresentato in cinque zone il Giudizio. Importanti alcune case medievali: una dell'epoca romanica; due facciate ...
Leggi Tutto
Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] o simboleggia la doccia e, mentre nell'architettura greca questa modanatura è limitata generalmente alle falde pendenti lungo il timpano della facciata, in quella romana e del Rinascimento la cimasa segue pure i gocciolatoi orizzontali e ne raccoglie ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] . del 1432, e che appare decorato con fregi di foglie d'acanto dorate e dipinte e con un Padre Eterno benedicente nel timpano; gli elementi lignei furono eseguiti da Jacopo, detto Papero, di Pietro e la lavorazione del marmo fu iniziata l'11 ag. 1433 ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] umano in un'ora di ascolto, per il rapporto tra tutta l'area della superficie corporea investita dal suono e quella del timpano, si otterrebbe un valore dell'ordine di 1 cal per l'energia incidente su tutta la superficie corporea, che è ancora di ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...