Scultore, pittore e incisore, nato il 14 maggio 1827 a Valenciennes, morto l'11 ottobre 1875 a Courbevoie (Seine).
Dopo difficili inizî, riuscì a entrare nell'École royale de dessin et de mathématique [...] degli accademici. Seguirono il gruppo della Castità per la Trinità di Parigi, il busto della principessa Matilde, l'altorilievo nel timpano del padiglione di Flora al Louvre, varî busti e il gruppo della Danza per l'Opéra di Parigi, suo capolavoro ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dell'antichità, cioè le m. danzanti che si attribuiscono a Kallimachos. Esse danzano in vesti trasparenti e fluttuanti, al suono del timpano battuto da una di loro. Altre portano in mano i tirsi, una corona di edera e parti di un cerbiatto sbranato ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] del 14° secolo. Il portale più antico, del 1300 ca., è quello di Santa Ana, già menzionato, oggi molto deteriorato. Sul timpano è un ciclo dell'Infanzia di Cristo che culmina in alto con il Battesimo; nella zona inferiore sono rappresentate figure ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] la sua elezione, come s'è detto osteggiata perché egli era solo suddiacono, e quella di s. Ambrogio, raffigurato nel timpano est del ciborio, che fu elevato alla dignità episcopale senza essere ancora battezzato. Ma, come ha rilevato il Tomea, una ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] virile, l'altra un busto muliebre, entrambi ad altissimo rilievo, situati tra colonnine, al di sotto di un basso timpano. L'importanza storica dei due piccoli monumenti non consiste solo nella finezza espressiva dei ritratti, ma nel fatto che quella ...
Leggi Tutto
glossofaringeo, nervo
Nono paio dei nervi cranici. È un nervo misto, cioè di senso e di moto. Le poche fibre motorie somatiche speciali hanno origine nel nucleo ambiguo e si distribuiscono ai muscoli [...] sono prolungamenti di neuroni posti nel ganglio petroso superiore e raccolgono stimoli provenienti dalla mucosa della cassa del timpano, della tuba uditiva e di un ristretto territorio del padiglione auricolare e li inviano alla radice discendente ...
Leggi Tutto
PARTHENAY (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, nel dipartimento di Deux-Sèvres, situata, 42 km. a NE. di Niort, su un'altura dominante la riva destra [...] la rivoluzione, conserva le parti inferiori della facciata, i muri laterali e due absidiole, le sculture sulla porta centrale senza timpano e in due archi con ciascun concio ornato di un motivo diverso, secondo l'uso della regione. Della decorazione ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] quarto del sec. 14° l'arte a carattere monumentale giocasse a P. un ruolo fondamentale è fatto ampiamente testimoniato da un grande timpano proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Nevi, dalla mensa d'altare con la Madonna in trono, un santo e un ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] una galleria aperta ad arcate, con torre scalare a S-O.Il programma figurativo si ripete sulle tre facciate: nel timpano centrale il giovane Davide in trono è rappresentato come re cantore con l'arpa (Gusli) e la mano destra sollevata, fiancheggiato ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] ’occasione di partecipare a tale impresa: assunto come scalpellino, si occupò della realizzazione di alcuni motivi decorativi del timpano, dei capitelli delle colonne e degli acroteri (due mascheroni grotteschi) del pronao.
Nel 1877 plasmò il modello ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...