ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] rispetto al tipico ‘spazio fluido’ concepito da Vittone. L’aspetto previsto per la facciata, a ordini sovrapposti e priva di timpano, sostituito da un piano attico che unisce il piano verticale con l’imposta della cupola, ci giunge solo attraverso un ...
Leggi Tutto
padiglione auricolare
Struttura dell’orecchio esterno di forma concava, irregolarmente ovale, con il maggior asse verticale. Presenta una serie di rilievi e depressioni: l’elice, l’antelice, il solco [...] trovano alcuni muscoli, che nell’uomo sono rudimentali. Il p. si continua verso l’orecchio medio con il meato uditivo esterno, che è un condotto grossolanamente cilindrico, lungo circa 24÷25 mm, che termina a fondo cieco con la membrana del timpano. ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Lucca il 1 maggio 1837, morto a Firenze il 4 settembre 1918. Avviato all'arte, in patria, dal padre argentiere e cesellatore di corte, nel 1862 si [...] numerose sculture per la facciata del duomo di Firenze: statue, bassorilievi e medaglioni (notevole quello Foederis Arca nel timpano della porta principale); e modellava le imposte bronzee della porta di sinistra (1897) e della porta centrale (1903 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] il calice con l'ostia. Il coronamento è frutto di un compromesso tra il motivo della centina semicircolare e quello del timpano triangolare, ma si nota più per sovrabbondanza di ornamenti che non per novità.
Nel 1856 fu nominato corrispondente per l ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] situati alla sua destra, e trattenendo i dannati, alla sua sinistra, in una formula iconografica che ricorda quella del timpano di Sainte-Foy a Conques. Al centro dell’architrave, immediatamente al di sotto della Maiestas, è rappresentata la Vergine ...
Leggi Tutto
CIMITILE (v. vol. V, p. 538, s.v. Nola)
V. Sampaolo
L'indizio di un uso pagano dell'area della necropoli di C. continua a essere costituito esclusivamente dalla presenza dei sarcofagi con il mito di [...] E-O.
L'analisi delle pitture si è soffermata soprattutto sul gruppo dei mausolei 10-14. Essi si aprivano a S con facciate a timpano e semicolonne; l'interno, talvolta dotato di arcosoli, era ornato di pitture, in due casi (13 e 14) con temi figurati ...
Leggi Tutto
VÉZELAY (A. T., 32-33-34)
Pierre Lavedan
Paese della Francia, nel dipartimento dell'Yonne, situato ad anfiteatro su un'altura che domina la sottostante valle della Cure. La chiesa della Maddalena, quasi [...] vanno particolarmente ricordati i capitelli del nartece. Il portale principale del nartece va giustamente celebre per il magnifico timpano consacrato alla Pentecoste, inquadrata dai segni dello zodiaco e dai lavori dei mesi. Il portale della facciata ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] arco, tracciato in corrispondenza dell'intercolunnio assiale. Questo arco è generato talvolta dal rotare della trabeazione stessa sotto il timpano, come nei propilei di Baalbek, di Damasco e del palazzo di Diocleziano a Spalato, motivo che si ritrova ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] .
La chiesa di Mambrotta di San Martino Buon Albergo (1863) mostra ancora, nel prospetto neocinquecentesco a lesene e timpano, i segni dell'iniziale formazione accademica, evidenti anche nel nuovo coro della parrocchiale di Illasi (1863). Una più ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] G. riguardò probabilmente, come risulta dal contratto, il disegno dell'insieme - una mensa addossata alla parete con paliotto e timpano poggiante su due colonne - e la parte più propriamente ornamentale.
Destinato nel 1624 alla chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...