In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] membrana otturatoria, che chiude il forame otturato dell’osso iliaco, è formata da connettivo fibroso, la membrana del timpano è formata da connettivo rivestito da epidermide sulla faccia esterna e da mucosa sulla faccia mediale, le membrane sierose ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 1923, pp. 66-67 e 326-328. Per la musica sacra vedi G. Furlani, Il rito babilonese-assiro della copertura del timpano sacro, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, LXII (1927), pp. 286-328. Per una riproduzione neobabilonese del balaggu ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del pontefice, un po' inclinata per meglio essere veduta. Due colonne reggono al disopra un arco trilobato sormontato da un timpano acuto, con foglie rampanti lungo i lati. Il tutto è decorato con riquadri di porfido e serpentino e con formelle a ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] si affonda nel muro; l'altro ha uno spartito più pacato, definito dalle due esili colonne scolpite che salgono a sostegno del timpano, inscritto a sua volta in un rettangolo.
Non v'ha dubbio quindi come il tipo della porta, che si addentra a imbuto ...
Leggi Tutto
Diminutivo di aedes, che nel suo significato di casa o di tempio, cioè casa del dio (così come in greco ναΐσκος o ναΐδιος da ναός), vale ad attribuire al suo diminutivo, nell'uso latino, un contenuto ora [...] o cappella, a un organismo architettonico insomma, in cui si riscontrino le caratteristiche frontali di un tempio classico: un timpano retto da colonne o pilastri. Lo stesso nome viene talora conferito anche a certi piccoli modelli di templi in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Corrèze, situata sulla Dordogna, con circa 2400 abitanti. Dell'Abbazia benedettina, fondata nell'855 da S. Raul, non resta traccia alcuna. La chiesa odierna è della [...] in modo espressivo la funzione del sostegno formando un fascio di forze: è uno dei primi tentativi di statua colonna. Nel timpano il Giudizio finale è un immenso vuadro in pietra, di sublime composizione, la cui iconografia ispirò poi il ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] una decorazione, o meglio una inquadratura architettonica generalmente in stucco, che comprende per lo più lesene o semicolonne sorreggenti un timpano, mensoline e fregi al di sotto del piano sporgente della nicchia. Se la nicchia è ad arco, esso può ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori francesi, forse originaria dei dintorni di Lilla, dove si trova un villaggio chiamato Les Aubeaux. Verso la fine del sec. XV Raymond risiedeva a Rouen, dove nel 1486 terminava le statue [...] trova ancora nell'Abbazia della Trinità, ed è attribuito a Guido Mazzoni (v.). La sola opera certa rimasta di Pierre è il timpano mezzo rovinato, con l'Albero di Jesse, sulla porta di S. Romano della cattedrale di Rouen: ne è evidente la derivazione ...
Leggi Tutto
MARGINE (fr. marge; sp. margen; ted. Rand; ingl. border)
Guido Giannini
È lo spazio lasciato bianco attorno allo scritto o allo stampato di una pagina di libro. Ogni pagina ha conseguentemente quattro [...] della stampa, regole di ripartizione diverse, quasi mai utilizzate in pratica. Si chiama anche margine il foglio incollato sul timpano del torchio da stampa su cui si collocano i fogli da stampare; e margini si chiamano inoltre i blocchi sistematici ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] con una Corona d'oro in capo [...] inditio del premio, che merita ciascun huomo famoso" (105). Ai lati del timpano mistilineo si dispongono le figure sdraiate delle quattro virtù cardinali, di cui la Prudenza e la Giustizia (sulla destra) mancano ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...