FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , conclusa da una lanterna circolare, poggia su un alto tamburo esterno, sul quale si aprono finestre sormontate da timpani alternati triangolari e curvi e fiancheggiate da coppie di paraste doriche corrispondenti ai costoloni della cupola.
Nel 1679 ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] da un'abside semicircolare, con facciata in origine fiancheggiata da due torri. La chiesa possiede quattro portali sovrastati da timpani, uno dei quali è decorato da una croce a rilievo, e presenta le forme tipiche dell'architettura cluniacense, in ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] dei peccatori impenitenti. La composizione asimmetrica, senza registri ben definiti, segna una cesura rispetto alla chiarezza dei timpani della tradizione di Moissac; allo stesso modo, la preziosità, i movimenti danzanti, le ondulazioni delle figure ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] , anche se i soggetù sono spesso comuni. Predominano le composizioni ornamentali e decorative: festoni con maschere, tirsi, timpani, che sono spesso ravvivati da un mondo animale vivace e naturalisticamente espresso, leontee appese, serie di pendagli ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] la spartizione delle absidi in due ordini di colonne addossate con nicchie intermedie a edicola e con un'originale versione di timpani spezzati. Fra i precedenti vi è senz'altro il ninfeo di Gerasa (d'età romana). Ma vi dobbiamo aggiungere l'abside ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] dedicata alla Trinità, dove compaiono colonne decorate da rilievi raffiguranti le Virtù e i Vizi; anche un gruppo di timpani ornati da figure di donatori e dotati di iscrizioni testimonia la ricerca di nuove formule iconografiche (Breslavia, Strzelno ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] centrale sono state restaurate nel 1849 senza eccessivi scrupoli di fedeltà. I rilievi dei timpani del transetto sono cancellati. I timpani della facciata principale presentano la rara caratteristica di essere traforati da rosoni, come a Reims ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] ; privo di contrafforti, è dominato dalle grandi finestre del piano alto, da un parapetto che corona le pareti e dai timpani ciechi decorati a traforo delle navate laterali.Il corpo occidentale, iniziato nel 1250 ma terminato solo nel 1477-1520, è ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] di profeti e patriarchi dell'Antico Testamento ai lati della Crocifissione, inquadrati da larghe bordature araldiche. I timpani delle finestre presentano scene della vita dei santi che circondano il Cristo del Giudizio finale. Nelle finestre del ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] via via una sempre maggiore importanza. La scultura non è più semplicemente decorazione delle parti architettoniche (capitelli, rosoni, timpani) ma tende a spostarsi verso l'esterno della chiesa e ad assumere un valore autonomo. Intorno ai grandi ...
Leggi Tutto