BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] quali sono disposte nicchie che contenevano statue, distrutte dagli ugonotti nel Cinquecento; meglio conservati sono i rilievi dei timpani e degli archivolti.Non è possibile ritenere, come talora si è sostenuto, che lo schema architettonico attuato a ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] 'anno seguente, il 1694, in concerto con gli scultori Pietro e Bartolomeo Ghetti (che scolpirono i due Angeli indicatori seduti sui timpani), il F. eseguì due Putti reggistemma sul portale d'ingresso del Gesù Nuovo (Banco della pietà, matr. 985), che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'orizzonte e le linee che vi dipendono sono proprie di una data latitudine, in un astrolabio sono presenti più timpani, ciascuno tracciato per una specifica latitudine. La proiezione della sfera mobile costituisce la 'rete' dell'astrolabio; si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] in temi narrativi (ludi atletici e musicali, danze, banchetti, giuoco del phersu, gare di abilità, ecc.), discende dai timpani e dilaga gioiosamente sulle pareti, dando inizio con un'opera di ineguagliato livello come la Tomba degli Auguri alla serie ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] come un sarcofago o come un edificio in miniatura con i fianchi e i timpani decorati da una serie di statuette: il Cristo e una Sedes Sapientiae nei timpani, i dodici apostoli, S. Lamberto e S. Remaclo lungo i fianchi, episodi evangelici negli ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] di principi razionalisti" (De Guttry-Maino, 1988, p. 148), in cui le uniche inserzioni storicistiche sono evidenti nei timpani "cinquecenteschi" e nel pilastro-torre che rimanda all'art nouveau.
Nel 1929 il F. progettò e realizzò a Catania ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] l'opus retkulatum. Taluni c. erano rivestiti nell'interno con lastre di marmo o esternamente abbelliti con colonnine e timpani (c. del sepolcreto ostiense a Roma, c. di Pomponio Hylas presso Porta Latina, in muratura laterizia a struttura testacea ...
Leggi Tutto
Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] sue opere di maggior rilievo. Dalla sua architettura, caratterizzata dalla presenza di elementi del linguaggio classico (timpani, lesene, ordine gigante, ecc.), traspare il risultato consapevole di una ricercata tipizzazione capace di rispondere alle ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] due colonne tuscaniche, che sorreggono un balcone balaustrato, o come le finestre del piano nobile coronate da timpani alternativamente triangolari e circolari; soluzioni che l'artista ascolano poté studiare nel suo apprendistato romano. Tutti questi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] composizioni con la Maiestas Domini sono molto diffuse in tutto il Medioevo, in particolare nell'arte preromanica e romanica: i timpani della chiesa di Carrión de los Condes in Castiglia, quelli francesi di Saint-Pierre di Moissac e di Saint-Trophime ...
Leggi Tutto