CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] innalzano statue-colonna con le figure dei precursori di Cristo, la cui vita è illustrata sui capitelli e sui timpani delle porte laterali: Infanzia a destra, Ascensione a sinistra. La Vergine, patrona della cattedrale, troneggia nella zona superiore ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] di ricchezza piuttosto che su un messaggio teologico. All'interno del portico della chiesa, sui fianchi, sono grandi timpani con figure maestose e possenti di apostoli seduti, mentre sull'ingresso principale è un piccolo timpano con Cristo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] lati dell'ingresso principale e quattro ai due ingressi laterali. I due piani superiori sono ritmati da ventuno aperture sormontate da timpani alternati tondi e triangolari.
Il F. morì a Napoli il 28 giugno 1607 e fu sepolto nella chiesa di S. Anna ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] . 10°, appare però indiscutibile l'esistenza, fin dal principio, di una crociera delimitata da triplici arcate sulle quali sono poggiati dei timpani, le une e gli altri con profilo a ferro di cavallo: in questa zona si trovano i capitelli più antichi ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] figurativi all'interno di girali e di foglie che richiamano strettamente la scultura di Saint-Denis.L'assenza di timpani con una decorazione a carattere narrativo venne compensata dal fregio, che si estendeva all'interno dei tre profondi strombi ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] . Notevole, la scenografica soluzione absidale; e, soprattutto, l'alta cupola su tamburo, che prende luce da dodici finestre a timpani alterni. Se è stato richiamato per l'esterno della cupola il modello romano di Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, opera ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] come Puerta del Obispo. La parte inferiore servì da supporto a due opere eccezionali: i rilievi che ornano i due timpani delle false porte ai lati di quella centrale, anche questa molto peculiare, con intradossi lobati e archivolti decorati con ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] roteanti raffigurate sui vasi di Meidias e dei contemporanei. Sono velate, talvolta hanno maschere sul volto e grandi timpani nelle mani che le indicano come seguaci dei culti orgiastici che guadagnavano molti devoti in quel periodo. Artisticamente ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] - elaborati in base a schemi formali di impianto relativamente semplice -, vari esempi di scultura architettonica (capitelli, timpani, rilievi) di qualità assai variabile. Un buon livello esecutivo rivelano a Maastricht i capitelli della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] accenni di membrature architettoniche "ruotanti" nello spazio, come se avesse compreso che le invenzioni stravaganti dei timpani rotti, delle conchiglie, degli uccellacci, dei mascheroni, sarebbero finite in ripetizioni disseccate se non si fosse ...
Leggi Tutto