MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] dalla liscia superficie muraria, tripartita da paraste poco aggettanti; la terminazione superiore delle pareti è costituita da tre timpani ad arco inflesso; le finestre sono ridotte a fessure. A metà dell'altezza delle facciate, così come alla ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] da un atrio rettangolare con soffitto a duplice spiovente, riproducente il tetto di una casa e con decorazioni a rilievo sui timpani sopra alle porte che si aprono sui lati minori; in quest'atrio prospettano varî ambienti, due dei quali con soffitto ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] , propria di tutta l'area estesa da Aquileia attraverso la Lombardia fino alla Francia occidentale, che può cogliersi nei due diversi timpani del duomo di Gurk, nelle figure del portale di Millstatt am See o nel frammento dello jubé di Sankt Paul im ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] simile a quello della chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani traforati, tipici del sec. 14°, e sulla parte frontale gli stemmi di Castiglia e León, allusivi al patronato regio esercitato ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] a S. e influenzate dalla presenza del missionario irlandese Virgilio. Per l'età romanica sono degni di nota quattro timpani di portali, tre ancora in situ (Nonnberg, Franziskanerkirche, St. Peter), mentre il quarto, conservato al Mus. Carolino ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] luogo destinato ai beati. Con analogo significato, ma generalmente posta ai piedi di Cristo giudice, è scolpita nei timpani monumentali delle cattedrali francesi e spagnole (Conques, Sainte-Foy; Parigi, Notre-Dame; León, Santa Maria de Regla). La ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] affacciavano solo muri senza finestre e di colore grigio (colore imposto per l'edilizia comune), dentellati in alto dai timpani dei tetti ricurvi.
L'impianto della città iniziò a modificarsi in conseguenza della cosiddetta rivolta dei Boxer del 1900 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Sarà Z. il Pòtnios di tipo assiro che solleva un leoncello ad arco al di sopra del capo tra quattro timpani percossi da Cureti alati? In mancanza di qualsiasi tradizione figurata continuata e convincente sarà forse da assegnare alla divinità massima ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ed opistodomo in antis). Il fregio dorico a triglifi e metope lisce - egualmente privi di decorazioni plastiche erano i timpani dei due frontoni, e solo l'orientale aveva un grande scudo dorato, segno di sacrificio a Posidone non appena avvistato ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] diverse regioni, come la Grecia meridionale (muratura a cloisonné), Costantinopoli (deambulatori e cappelle laterali), la Macedonia (timpani curvi) e infine l'Occidente (facciata della Parigoritissa, volte a crociera), con l'introduzione di elementi ...
Leggi Tutto