MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] ed è il modello usato convenzionalmente dal M.; gli elementi classicisti della facciata, quali le colonne, i timpani, la volta a cassettoni dell'atrio costituiscono il repertorio linguistico dell'architetto, che con le sue realizzazioni contribuì ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] di ipotizzare per la fase finale della costruzione della facciata, i timpani e i pennacchi, il quarto decennio del 13° secolo. La interno del muro occidentale della stessa facciata e dei timpani superiori possono essere stati ideati per ospitare i ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] , pur mantenendo quei motivi propri del vocabolario classico (fornici rivestiti da robuste bozze di bugnato levigato, timpani triangolari, balaustrini, sovrapposizione di ordini) che fanno giustamente di questo palazzo "l'epigono del neoclassicismo ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] della regione. Per le dimensioni e la vastità del suo programma iconografico, esso è molto lontano dai primi esempi di timpani scolpiti in B. alla fine del sec. 11° (Charlieu, Mont-Saint-Vincent). Gli artisti che vi lavorarono segnarono con il ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] esempi di scultura nell'area orientale delle Alpi sono costituiti da opere quali le raffigurazioni di Madonne in trono collocate nei timpani delle antiche chiese dell'Ordine teutonico a Lubiana, in Slovenia (ca. 1260-1265), e a Graz (ca. 1283-1293) e ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] contrafforti, estremamente complesso per il Brabante, costituito da doppi archi rampanti, come ad Amiens. Anche l'impiego di timpani triangolari sulle finestre alte della navata centrale e su quelle delle cappelle laterali, raro in quest'area, appare ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] . Questa rigida scansione geometrica è animata da una parsimoniosa decorazione plastica, comprendente due personaggi accovacciati alla sommità dei timpani delle torrette, alcuni mascheroni e doccioni e, infine, tre rilievi con leoni e un quarto che ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] . La g. servì anche per amuleti destinati ai morti: in forma di cicala per la lingua, di cilindri per l'ombelico e i timpani, di ovali per gli occhi, di pesci arcuati per le labbra, ecc. Servì per innumerevoli ornamenti: pendagli, spille da cappello ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] scene della Vita della Vergine e di C. sono disposte sui capitelli che separano i piedritti con le statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La storia del Salvatore è qui posta tra i due ordines storici di Israele (il regnum e il ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] frontoni del tempio di Zeus. La loro ricostruzione è quindi assolutamente certa, salvo pochi particolari problematici. Le dodici metope, lavorate, come i timpani, in marmo di Paro, sono alte m 1,60 e larghe m 1,50, e sono decorate, ognuna, da due o ...
Leggi Tutto