MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] presbiterio, è collegabile a questa fase (Peroni, 1974b) o è di poco successivo (Bertelli, 1995).Contemporaneamente i quattro timpani del fastigio del ciborio ricevettero una decorazione in stucco dipinto, i cui soggetti sono discussi, in quanto a ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] da grandi c. gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo quella della parete nord. Altre c. sono campite nei timpani dei cibori, che simboleggiano le diverse chiese in cui si sono tenuti i concili, ma che certamente possono anche evocare le ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] spinose popolati di drôleries, forme fantastiche di natura umana e animale, nelle inquadrature architettoniche (a pinnacoli, timpani, torrette), collegate all'architettura delle cattedrali forse attraverso la mediazione di oggetti di scultura e di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] incoronata siede sul trono alla destra di Cristo, al di sopra della schiera degli eletti che Pietro conduce in paradiso. Sui timpani romanici e gotici - da Beaulieu-sur-Dordogne alla parigina Saint-Denis, da Basilea a León passando per Laon e per il ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , stanti i completamenti successivi, i cambiamenti e le sostituzioni, già allo stesso livello delle sculture dei portali, con timpani e lunette ora ben lontani dall'originaria concezione, si può dire che una potente e complessa illustrazione della ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] che prevedeva l’inserimento negli interni di mensole, architravi, lesene, cornicioni, pilastri o colonne non portanti addossate, timpani su nicchie e finestre, etc.
La decorazione era dunque affidata interamente ai rivestimenti policromi in marmo e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sono state ritrovate tracce della fascia basamentale absidale in stucco. È da ricordare anche l'impiego dello s. nella definizione dei timpani, come quelli della navatella nord di St. Godehard a Hildesheim e della parrocchiale di St. Peter und Paul a ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] cristiani; tra i più importanti frammenti decorativi provenienti da chiese vi sono il portale, il pilastro, le assi e i timpani del sec. 11°, incorporati nell'attuale chiesa, della metà del sec. 12°, a Urnes (Sogn, Norvegia), da cui prende il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della Vergine e quella di Cristo sono infatti condensate su ogni p. in sei sole grandi scene, racchiuse in loggette a timpani inflessi che sembrano quasi gli episodi di un grande retablo scolpito. Alla fine del Medioevo, il futuro destino della p ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , in marmo pario, che erano lavorate molto liberamente, quasi come statue autonome, ma riempivano il triangolo dei timpani obbedendo alle leggi dell'altorilievo. Sul frontone orientale era rappresentata la storia della gara di Pelope ed Enomao ...
Leggi Tutto