ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] da Esslingen, che realizzarono il Giudizio universale nel portale occidentale, il ciclo degli apostoli con Cristo all'interno e i timpani dei portali nord e sud, e scultori provenienti dal duomo di Augusta, ai quali si deve la statua della Vergine ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] soprattutto una componente borrominiana, molto meno sensibile negli altri due artisti, nel gusto della linea sinuosa dei timpani, delle cornici a profili sottili e multipli (S. Bernardino); e che diventerà ancora più tangibile nell'architettura ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] il programma iconografico del sarcofago.
Ad altre scene bibliche alludono, secondo alcuni esegeti, la raffigurazione di agnelli sopra i timpani del secondo registro: i tre fanciulli nella fornace; Mosè percuote la roccia; Gesù moltiplica i pani; il ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] interno.
Qui i motivi di ascendenza bramantesca, come le arcate a falsa loggia, le candelabre o i timpani centinati con motivo a conchiglia, appaiono mitigati in un linguaggio neorinascimentale più sobrio e meno geograficamente connotato, superando ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] del governo, sia le case private si ispirano all’architettura e alla decorazione antica. Portici con colonne, timpani triangolari, cupole che ricordano il Pantheon, lo stesso nome di Campidoglio si ripetono nel paesaggio americano, come omaggio ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] a due spioventi e acroteri angolari, di lavorazione rozza senza decorazione, all'infuori di una patera scolpita su ciascuno dei timpani laterali. La spessa lastra di pietra a bordi sagomati che a livello del terreno chiudeva il vano e segnava la ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] a mezza figura in rilievo.
I rilievi venivano posti in cornici di legno simili a tabernacoli con pilastri, architravi e timpani, e venivano poi dati a Neri perché li colorasse e dorasse: pigmenti e dorature venivano applicati sia alla cornice sia ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] una facciata molto ricca di decorazioni, con colonnati sovrapposti di marmo di colori diversi e con timpani alternativamente triangolari o semicircolari. Nelle edicole dovevano esser collocate statue, che dagli abbondanti frammenti trovati nella ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] incisivo influsso dell'arte islamica è individuabile nel tamburo ottagonale della cupola, nel quale si aprono bifore con timpani monolitici ad arco oltrepassato, poggianti su lastre marmoree di rivestimento, ornate da croci e motivi vegetali a ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] dissimula tuttavia questa anomalia, presentando su ambo i lati cinque finestre con interassi diversi. L’ornato delle finestre mostra timpani spezzati al piano nobile e finestre a targa al piano superiore, con balaustri laterali e volute a nastro sui ...
Leggi Tutto