BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] conservata la figura di un Cristo in maestà (sec. 12°) che rivela influssi linguadocani. Le statue e i timpani istoriati dei portali settentrionali e meridionali della cattedrale di Bourges (fine del sec. 12°) sono ancora legati alla cultura ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] il 1185 e il 1190. La sua decorazione architettonica è arricchita da filigrana, ornata da pietre preziose agli angoli e ai timpani, da capitelli e da un coronamento con decorazione di foglie e palmette, con l'aggiunta di motivi figurativi.L'altare ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] .) furono scolpiti, a sancire la proprietà di un immobile, sulla chiave di volta dei portali, su capitelli, timpani, architravi, medaglioni, mensole e frontoni di finestre oppure furono raffigurati in bronzo sui battenti dei portoni, sulle cancellate ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] l'ovest uniti da qualche diverticolo piuttosto ripido.
L'architettura interna ha movimento, ottenuto a mezzo di nicchie, colonnine, timpani e vòlte. La decorazione pittorica, o a stucchi, qualche volta con erme di separazione fra una nicchia e l ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] si qualifica per la presenza di dieci esili paraste scanalate terminanti con semicapitelli ionici a sorreggere timpani cuspidati ornamentali. L'articolazione della parete risulta priva di qualsiasi funzione architettonica e gli elementi descritti ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] dalla liscia superficie muraria, tripartita da paraste poco aggettanti; la terminazione superiore delle pareti è costituita da tre timpani ad arco inflesso; le finestre sono ridotte a fessure. A metà dell'altezza delle facciate, così come alla ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] , propria di tutta l'area estesa da Aquileia attraverso la Lombardia fino alla Francia occidentale, che può cogliersi nei due diversi timpani del duomo di Gurk, nelle figure del portale di Millstatt am See o nel frammento dello jubé di Sankt Paul im ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] simile a quello della chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani traforati, tipici del sec. 14°, e sulla parte frontale gli stemmi di Castiglia e León, allusivi al patronato regio esercitato ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] a S. e influenzate dalla presenza del missionario irlandese Virgilio. Per l'età romanica sono degni di nota quattro timpani di portali, tre ancora in situ (Nonnberg, Franziskanerkirche, St. Peter), mentre il quarto, conservato al Mus. Carolino ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] affacciavano solo muri senza finestre e di colore grigio (colore imposto per l'edilizia comune), dentellati in alto dai timpani dei tetti ricurvi.
L'impianto della città iniziò a modificarsi in conseguenza della cosiddetta rivolta dei Boxer del 1900 ...
Leggi Tutto