WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] settentrionale, a cinque piani scanditi da lesene e archetti pensili, sormontata da un cupolino ottagonale circondato da timpani, riprendente motivi orientali adottati nella Paulskirche di Worms, che fornì il modello anche per il portale centrale ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] su due livelli. Le facciate del transetto sono traforate da grandi rosoni, mentre quella occidentale, più recente, è di stile rayonnant. I timpani dei tre portali sono svuotati e ornati da vetrate. La loro decorazione scolpita è riportata sui due ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] due pilastri rettangolari e da due coppie di semipilastri addossati; verso E e verso O la navata centrale è coronata da timpani e nel sec. 16° un nartece venne addossato alla facciata occidentale. L'interno della chiesa fu decorato con affreschi alla ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] ed era coperto da una struttura a doppia capriata in legno. Come per gli altri ponti lignei coperti di L., i timpani delle campate erano decorati con pannelli dipinti con storie sacre e della città, in questo caso realizzate da Heinrich Wegemann agli ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] struttura e l'aspetto del terzo piano, con una sopraelevazione in muratura coperta da un tetto a spioventi con timpani rinascimentali. Durante questi lavori venne danneggiata la chiesa della Vergine, collocata al secondo piano della torre mediana, e ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] stolte), ma anche la lotta contro le forze del male (Virtù e Vizi). A N e a S, su due finti timpani inquadrati da una decorazione fitomorfa, sono rappresentati la Crocifissione di Pietro e Cristo tra Pietro e Paolo, santi patroni della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] parte della ricostruzione della chiesa voluta da Raimondo Berengario, iniziata nel 1234 circa. È molto probabile che archi e timpani, come anche le due edicole, insieme alle figure in esse contenute, siano stati eseguiti tra il 1267, anno della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] greche si riconoscono, nello stesso periodo, nell'abbandono dei frontoni aperti di tradizione etrusca e nell'introduzione di timpani arricchiti da gruppi scultorei. Al tipo del periptero sine postico si attenne la ricostruzione di età sillana del ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] a zig-zag contrasta con la perfetta orizzontalità del coronamento. La decorazione scultorea comprende due belle statue applicate sui timpani delle due porte principali - l'Angelo tutelare dei mercanti e la Vergine con il Bambino - e alcune figure di ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] elementi decorativi risalenti al periodo aghlabide: in particolare una cupola a tamburo ottagonale con sfaccettature poligonali esterne, due timpani al di sotto di essa ornati da mattonelle di pietra, mensole e imposte di archi con motivi floreali ...
Leggi Tutto