Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] di un unico suono, come nei Quattro pezzi per orchestra (ciascuno su una nota sola) (1959); Hurqualia per quattro batteristi, timpani e orchestra (1960); Hymnos per organo e due orchestre (1963); Konx-om-pax per coro e orchestra (1969); Pfhat per ...
Leggi Tutto
SIKRI Cita dell'India Anteriore, 37 km. a ovest di Agra (Provincie Unite), costruita a partire dal 1569 dall'imperatore Akbar, per ringraziamento verso un santone maomettano, che incontratolo per via presso [...] Al palazzo, orientato come la moschea nella direzione della qibla, si accede per il cortile quadrato della Naqqārah Khānch (casa dei timpani) a cui segue il Dīwān-i-‛Āmm, di pianta rettangolare, per i ricevimenti ufficiali, e il Dīwān-i Khāṣṣ, per le ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] muro settentrionale e occidentale le scale d'accesso alla tribuna. Come gli atri, anche le facciate si concludevano presumibilmente con timpani ad arco carenato. Le due cupole laterali si elevavano o al di sopra dei pastophória o al di sopra degli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] B. e il Costa presentarono composizioni proprie (Il giovin bardo, ballata di T. Moore, per mezzo soprano, coro, doppio quartetto e timpani il B., e un Quintetto in mi minore per archi e pianoforte il Costa), opere di discreto successo (la ballata del ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di tromba audace/ ingrato suon l'aria notturna avviva? (Recitativo cui segue ritornello di tromba) - A suon di trombe e timpani, segue altro sbarco di Tito e Attilio - Vespasiano a suon di trombe si porta in loco eminente per osservar le pompe ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] con acroteri, è ornato su ogni faccia e sul coperchio dalla croce entro il clipeo; la sola croce contrassegna anche i timpani del coperchio. L’uso di decorare i coperchi con il simbolo cristologico è dunque una peculiarità di Costantinopoli, che si ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] Pietro.
Dal 1630 al '35 lavorò alla decorazione dei timpani della cappella della Colonna, dove sono rappresentati S. Tommaso C. tornò a lavorare in S. Pietro per la decorazione dei timpani della cappella di S. Michele, dove sono rappresentati S. Leone ...
Leggi Tutto
VICOFORTE (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] s'iniziava la cupola, che fu terminata in brevissimo tempo. La decorazione a fresco della cupola del tamburo e dei timpani fu eseguita fra il 1745 e il 1748 per opera di Mattia Bortoloni di Rovigo, coadiuvato per la parte prospettica architettonica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con carri, cavalli, animali sacrificali rappresentato sui due lati lunghi del coperchio a forma di tetto a doppio spiovente. Nei timpani è raffigurata una donna seduta su un tumulo funerario, affiancata da due giovani dolenti, e al di sopra scene di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] un disegno per la facciata della stessa chiesa, informato da quattro registri sovrapposti, saldati tra loro da volute e timpani spezzati, nei quali il ritmo serrato degli ordini è placato da due attici a diversa altezza. La facciata si conclude ...
Leggi Tutto