Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] esterno (CUE), la cui funzione, come si è detto, è quella di convogliare le onde sonore dall'ambiente esterno alla membrana timpanica. Il CUE normale è formato da uno scheletro, in parte cartilagineo e in parte osseo, e da un rivestimento di cute ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] soltanto nel Borromini (m. nel 1667 a Roma), mentre l'architettura dei Mercati Traianei (proporzioni, motivi dei timpani spezzati, ecc.) e quella del Pantheon saranno con grande interesse studiate nel Rinascimento. Soluzioni architettoniche come, per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] verso i lati) e nicchie inquadrate da colonnine e frontoncini. In sommità le parti in aggetto erano sormontate da timpani alternativamente triangolari e ad arco di cerchio, mentre al centro era un grande frontone, di tipo "spezzato", nel quale ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e dalla decorazione plastica. A un esame delle coppie di sculture di uguale soggetto, per es. gli angeli sui timpani, si ha nuovamente l'impressione di quanto strettamente gli scultori incaricati dell'esecuzione si siano attenuti ai modelli di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di queste, nicchie destinate a contenere statue; in alto, sull'attico, queste coppie di colonne terminano con timpani curvilinei. Soprattutto questo particolare conferisce all'architettura un certo sapore "barocco", che aveva indotto qualche studioso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] elementi decorativi risalenti al periodo aghlabide: in particolare una cupola a tamburo ottagonale con sfaccettature poligonali esterne, due timpani al di sotto di essa ornati da mattonelle di pietra, mensole e imposte di archi con motivi floreali ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] è il più celebre. Ma l'arte di Egina noi conosciamo soprattutto attraverso le statue marmoree che adornavano i due timpani del tempio di Afaia, componendo scene di combattimento fra Greci e Troiani; in mezzo a ciascun frontone campeggiava la figura ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] straordinarie e insuperate. Un altro centro di opere anch'esse mirabili si trova in Borgogna: le più notevoli sono i due timpani e le meravigliose serie di capitelli d'Autun e di Vézelay (circa 1125-30), e soprattutto i capitelli di Cluny, apogeo ...
Leggi Tutto