• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Arti visive [224]
Biografie [96]
Architettura e urbanistica [86]
Archeologia [69]
Musica [47]
Religioni [17]
Storia [14]
Geografia [14]
Strumenti musicali [9]
Temi generali [8]

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] due o più ordini di colonne, distinti talora da zone interposte adorne di fregi a rilievo, coronate da ricche trabeazioni con timpani e archi, e incornicianti absidi o nicchie adorne di statue; tutto un complesso e vario movimento di linee e di masse ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] Nell'ordine secondo, tra le finestre, si veggono edicole con statue di personaggi sacri modellate in stucco e colorite. Nei timpani di queste edicole e nei soprarchi delle finestre altri piccoli bassorilievi di stucco con figure d'uomini, o d'animali ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA – CITTANOVA D'ISTRIA – LIBER PONTIFICALIS

ORVIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] col Bambino attribuito anche ad Andrea Pisano; altre notevoli sculture trecentesche sono sopra i quattro pilastri e sopra i timpani delle porte. La leggiadrissima rosa, fra il timpano della porta maggiore e la cuspide mediana, è opera di Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ENRICO VI DI SVEVIA – COPPO DI MARCOVALDO – VIRGINIO VESPIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] giacenti del defunto. Del sec. XIV è anche il chiostro, molto simile a quello di Alcobaga, con archi ogivali, con timpani traforati da rosoni; ha gli archi del piano superiore a pieno sesto (sec. XVI), imitanti il romanico. La facciata principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PECHINO Anna Bordoni Luigi Gazzola (XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380) È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] affacciavano solo muri senza finestre e di colore grigio (colore imposto per l'edilizia comune), dentellati in alto dai timpani dei tetti ricurvi. L'impianto della città iniziò a modificarsi in conseguenza della cosiddetta rivolta dei Boxer del 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DINASTIA ZHOU – SAN FRANCISCO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

HAYDN, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Franz Joseph Guido Pannain Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] n. 94 e 95, la militare, n. 100, quelle in si bem. n. 102 e in mi bem. n. 103, detta col rullo di timpani; quella stupenda in re magg. op. 104, che è il capolavoro di H. Altre composizioni secondarie, per orchestra: 105 fra divertimenti, serenate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] allungata. I fastigi e i lati lunghi erano ornati di una ricca policromia su lastre fittili, e su ciascuno dei timpani era applicata una maschera di Gorgone di terracotta. Le metope del prospetto recavano scolpite figure in uno stile arcaico non ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] modo, dalla relazione: Cilindri con pressione uniforme sul manto. - Se r è il raggio ed l la lunghezza del cilindro, misurata tra i timpani di estremità, si ha: ed n si deve scegliere in modo che risulti un valor minimo di pcr. Per l → ∞ (cilindro ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCESTRUZZO, ARMATO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] di G. B. Sammartini, indi all'organico delle ultime Sinfonie di Haydn: flauto, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 tromboni, timpani e corde. Nella Sinfonia mit Paukenwirbel e nella Glocken-Symphonie il maestro usò anche i clarinetti. Questo complesso è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

ARPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] citiamo un passo di Debussy, notevolissimo per il suo effetto d'una festa lontana; si noti l'impasto dell'arpa con i timpani e i pizzicato dei violoncelli e contrabbassi. Per indicare il suono armonico è necessario, come si vede dall'esempio seguente ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – FRANCESCO GIUSEPPE – FILIPPO L'ARDITO – MARZIANO CAPELLA – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
timpanato
timpanato agg. [der. di tìmpano]. – In architettura, provvisto di timpano: edicola timpanata.
timpanìa
timpania timpanìa s. f. [dal gr. τυμπανίας «idrope, timpanite»]. – In medicina, termine poco usato per timpanismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali