INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] francese, tedesca e iberica. Se la gola era in qualche caso l'entrata che conduceva al mondo infernale, come nei timpani dell'abbaziale di Sainte-Foy a Conques (dip. Aveyron) e di Notre-Dame a Parigi, essa costituiva più spesso una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] tipo, con quattro colonne architravate con una galleria di colonnine su cui poggiano un secondo architrave e un tetto a capanna con timpani triangolari si vede in San Clemente a Roma e in Sant’Elia a Castel Sant’Elia presso Nepi, al principio del XII ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] con un'ala che costeggiava il bastione di S. Giorgio. A quattro piani, era scandito da tre maestosi portali e da trentasette finestre a timpani alternati. Se ne vede una pianta sommaria nella Pianta di Messina di A. de La Vigne (Aricò, 2002, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] strade, aperte nuove vie e si moltiplicò il numero dei mulini.La scultura, fino ad allora confinata a capitelli e timpani, si sviluppò nei portali con statue-colonna e programmi iconografici elaborati, da Saint-Denis a Saint-Germain-des-Prés, al ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] dalla liscia superficie muraria, tripartita da paraste poco aggettanti; la terminazione superiore delle pareti è costituita da tre timpani ad arco inflesso; le finestre sono ridotte a fessure. A metà dell'altezza delle facciate, così come alla ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] da un atrio rettangolare con soffitto a duplice spiovente, riproducente il tetto di una casa e con decorazioni a rilievo sui timpani sopra alle porte che si aprono sui lati minori; in quest'atrio prospettano varî ambienti, due dei quali con soffitto ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] della linea, che ricalca forme per lo più desunte dal repertorio naturale, plasmando altari, pareti, informando timpani dai profili mistilinei, arricchendo scenografie ed apparati; dall’altro una strenua ricerca di leggerezza, come nell’apparente ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] , propria di tutta l'area estesa da Aquileia attraverso la Lombardia fino alla Francia occidentale, che può cogliersi nei due diversi timpani del duomo di Gurk, nelle figure del portale di Millstatt am See o nel frammento dello jubé di Sankt Paul im ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] a santi dell’ordine (attribuite a vari pittori); il potenziale illusionistico è rappresentato da finti archi sormontati da timpani alternati a mensoloni.
Registrando l’inusuale lunghezza della navata, le fonti rimarcano l’abilità di Sandrini nel ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] e di G. Rodari (in Premio Valentino Bucchi, V [1985], nn. 3 e 4) e una Battaglia (1973) per ottoni, timpani e tamburo (Milano 1975).
Espressione più diretta dell'impegno civile e morale del B. sono due composizioni sinfonico-corali, concepite ad ...
Leggi Tutto