EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] composizioni con la Maiestas Domini sono molto diffuse in tutto il Medioevo, in particolare nell'arte preromanica e romanica: i timpani della chiesa di Carrión de los Condes in Castiglia, quelli francesi di Saint-Pierre di Moissac e di Saint-Trophime ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , conclusa da una lanterna circolare, poggia su un alto tamburo esterno, sul quale si aprono finestre sormontate da timpani alternati triangolari e curvi e fiancheggiate da coppie di paraste doriche corrispondenti ai costoloni della cupola.
Nel 1679 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] , è affacciato sulla piazza della fontana di Trevi; colpisce per il modellato dei suoi elementi, una sequenza di tre timpani incastonati l’uno nell’altro, il cui portato barocco risiede nel trattamento plastico e fortemente chiaroscurato.
Un utilizzo ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] per un nuovo regionalismo, Trento 2006, pp. 53-61, 296; M. Cunaccia, N. T. e il progetto di restauro e di riforma dei timpani del duomo di Trento, in Il duomo di Trento tra tutela e restauro, 1858-2008, a cura di D. Primerano - S. Scarrocchia, Trento ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] da un'abside semicircolare, con facciata in origine fiancheggiata da due torri. La chiesa possiede quattro portali sovrastati da timpani, uno dei quali è decorato da una croce a rilievo, e presenta le forme tipiche dell'architettura cluniacense, in ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] dei peccatori impenitenti. La composizione asimmetrica, senza registri ben definiti, segna una cesura rispetto alla chiarezza dei timpani della tradizione di Moissac; allo stesso modo, la preziosità, i movimenti danzanti, le ondulazioni delle figure ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] , anche se i soggetù sono spesso comuni. Predominano le composizioni ornamentali e decorative: festoni con maschere, tirsi, timpani, che sono spesso ravvivati da un mondo animale vivace e naturalisticamente espresso, leontee appese, serie di pendagli ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] , a partire da Estate violenta (1959), dove il tema romantico dei protagonisti è contrappuntato con un intervento ritmico dei timpani ispirato a Radio Londra, passando per La ragazza con la valigia (1961), Le soldatesse (1965), fino ad arrivare a ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] la spartizione delle absidi in due ordini di colonne addossate con nicchie intermedie a edicola e con un'originale versione di timpani spezzati. Fra i precedenti vi è senz'altro il ninfeo di Gerasa (d'età romana). Ma vi dobbiamo aggiungere l'abside ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] -dec, a cassa rettangolare, con 21 tasti metallici da re1 a fa3.
Strumenti a percussione. - Kong-thom, cerchio munito di 17 timpani di ottone, accordati dal do2 al mi4. Il suonatore, posto al centro, si serve di un mazzuolo da Roneat. Si usa per ...
Leggi Tutto