STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] come un sarcofago o come un edificio in miniatura con i fianchi e i timpani decorati da una serie di statuette: il Cristo e una Sedes Sapientiae nei timpani, i dodici apostoli, S. Lamberto e S. Remaclo lungo i fianchi, episodi evangelici negli ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] di principi razionalisti" (De Guttry-Maino, 1988, p. 148), in cui le uniche inserzioni storicistiche sono evidenti nei timpani "cinquecenteschi" e nel pilastro-torre che rimanda all'art nouveau.
Nel 1929 il F. progettò e realizzò a Catania ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] l'opus retkulatum. Taluni c. erano rivestiti nell'interno con lastre di marmo o esternamente abbelliti con colonnine e timpani (c. del sepolcreto ostiense a Roma, c. di Pomponio Hylas presso Porta Latina, in muratura laterizia a struttura testacea ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] una rilettura dei testi dodecafonici, oltre a una personale attenzione agli sperimentalismi dell'avanguardia: Musica di ottoni e timpani (1963), Estri per quindici esecutori (1967), Ottetto di ottoni (1968), Beatitudines: testimonianza per M. L. King ...
Leggi Tutto
Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] sue opere di maggior rilievo. Dalla sua architettura, caratterizzata dalla presenza di elementi del linguaggio classico (timpani, lesene, ordine gigante, ecc.), traspare il risultato consapevole di una ricercata tipizzazione capace di rispondere alle ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] vòlte ogivali che possono ricordare la tinaia che l'abbazia di Chiaravalle fece costruire a Digione nel 1223. Rimangono pure i timpani delle porte del refettorio e del chiostro. La chiesa di S. Filiberto nella nave e nel transetto (seconda metà del ...
Leggi Tutto
TAMBURO (fr. tambour; sp. tambor; ted. Trommel; ingl. drum)
Arturo CASTIGLIONI
Ugo BADALUCCHI
Francesco VATIELLI
Cassa cilindrica di legno o di lamina metallica, chiusa alle due estremità da una membrana [...] dal carattere originario dello strumento. C0me pure è memorabile per l'epoca l'associazione del tamburo e dei timpani nel famoso crescendo della "benedizione dei pugnali" negli Ugonotti di J. Meyerbeer (1836). Ma solamente con l'impressionismo ...
Leggi Tutto
Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] proporzioni; noi ne ammiriamo anche le forme architettoniche e la decorazione, a nicchie rientranti e in aggetto con timpani di varie forme, che siamo soliti definire come espressioni di un "barocco romano". Di questa tendenza artistica, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] o più scale graduate. Le sue due facce avevano funzioni diverse: sul fronte della madre venivano inseriti i timpani sui quali era incisa la proiezione stereografica polare della volta celeste con le coordinate altazimutali relative alla latitudine ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] due colonne tuscaniche, che sorreggono un balcone balaustrato, o come le finestre del piano nobile coronate da timpani alternativamente triangolari e circolari; soluzioni che l'artista ascolano poté studiare nel suo apprendistato romano. Tutti questi ...
Leggi Tutto