Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] e trombe. Nel 1426 la città di Augusta otteneva dall'imperatore Sigismondo di poter mantenere un corpo di trombettieri e timpanisti municipali, privilegio che poi venne esteso a quasi tutte le città libere.
In Francia, prima di Luigi XIV, i grandi ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] palazzo della Biblioteca Bertoliana (1704), ora Monte di pegni, e nel successivo palazzo Velo (1707), ove i timpani curvi accentuano, nell'intelaiatura palladiana, la tonalità settecentesca della decorazione. Nel palazzo Trento (1718), ora Valmarana ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] , si dovrebbe pensare piuttosto a errori iniziali di calcolo (Moralejo Alvarez, 1977) - plausibili in un periodo in cui i timpani narrativi erano ancora una novità, poiché di fatto i rilievi sono per la maggior parte rettangolari - o anche a un ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] presente, per es., a Frómista, Jaca, Arlanza e nel San Isidro di León. Alla stessa epoca risalgono anche i timpani dei portali nord e sud dell'edificio, che presentano un tema decorativo molto diffuso nel Romanico aragonese, il chrismon: interpretato ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] copia del modello romanico. Nel 1854 il corpo occidentale fu ricostruito in forme molto distanti da quelle originali; i timpani della zona orientale, distrutti nel 1689, sono stati ripristinati durante i restauri del 1957-1961.L'edificio della prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] inglese e olandese. Prevalgono lo stile coloniale e i motivi palladiani.
Le fronti sono dominate da ampi portici, muniti di timpani e trabeazioni che poggiano su solide colonne all’antica. Al pianoterra vi è un ampio atrio, su cui si affacciano il ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] ..., Brescia 1760) presenta la parte centrale più alta, corrispondente alla navata, omata da comicioni, timpani triangolari altemati a timpani curvi, fiancheggiata da due bassi corpiccioli balaustrati e sormontati da statue. La cupola è racchiusa in ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] voci (2 soprani, alto, tenore e basso) con 2 violini, 2 viole da braccio (alto e tenore), oboe (fagotto), 4 trombe, timpani e organo; 19 Canti da chiesa in latino (Dresda, &ichsis che Lan desbibliothek); Te Deum a due cori, con orchestra (Vienna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] : il primo ionico, caratterizzato da un portale principale inquadrato da colonne bugnate con capitelli toscani e due finestre con timpani; il secondo corinzio, coronato da frontone e sovrastato da un arco con campane. Finestre alternate a nicchie con ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), Pietro Martire
Rossana Bossaglia
Scultore ornatista, fu attivo a Bologna fra il 1753 e il 1782, come si può desumere dalle notizie contenute nelle guide settecentesche, che fino al [...] banali, ma non volgari, in linea con il gusto del tardo barocco bolognese, che adottava i temi obbligati dei timpani spezzati, delle conchiglie, delle volute spiraliche e così via, elaborandoli in senso plastico e conferendo loro una corposità qua ...
Leggi Tutto