• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [62]
Biografie [116]
Religioni [59]
Storia [41]
Archeologia [40]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [17]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Europa [8]

Timòteo

Enciclopedia on line

Timòteo Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua di Asclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempo di Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, la cui testa fu restaurata da Aviano Evandro; di questa si ha una riproduzione su un lato della "base" del museo di Sorrento. Si è trovato il suo nome nell'iscrizione con i rendiconti del tempio di Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIASSIDE – EPIDAURO – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (1)
Mostra Tutti

Viti, Timoteo

Enciclopedia on line

Viti, Timoteo Pittore (Urbino 1469 - ivi 1523). Formatosi a Bologna con F. Francia, risentì poi l'influenza di L. Signorelli, Perugino e Raffaello, col quale lavorò forse a Roma in S. Maria della Pace (1513-14). Tra le opere, SS. Tommaso di Canterbury e Martino (1504, Urbino, Galleria nazionale delle Marche); Maddalena (1508, in deposito ivi); la raffaellesca Noli me tangere (Cagli, S. Angelo Minore). Possedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO – PERUGINO – BOLOGNA – FRANCIA – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viti, Timoteo (2)
Mostra Tutti

TIMOTEO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus) Red. 2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia. Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] 376. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come generale al servizio del re di Persia. Tornato di nuovo ad Atene nel 367, nel 366 passò in aiuto del satrapo persiano ribelle Ariobarzane; ... Leggi Tutto

TIMOTEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTEO (Τιμόϑεος) Red. 1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene. In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] ad altre, tutte dedicate a personaggi celebri. Di esse rimangono soltanto alcune basi iscritte, dalle quali apprendiamo dell'esistenza di statue-ritratto (probabilmente per la maggior parte ritratti di ... Leggi Tutto

ALIPRANDI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Michelangelo Marco Chiarini Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] Dal Pozzo dice che l'A. studiò a Venezia con Paolo Veronese, mentre il Bernasconi, più opportunamente, lo dichiara piuttosto " imitatore" di quello. Delle opere dell'A., attivo quasi unicamente in Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] la tumulazione di quelli dei SS. Luca e Andrea (ibid., Ol. 284, 2). Sono questi i primi trasporti di reliquie dei quali si abbia notizia. In occidente si ripete ben presto lo stesso processo: nel 386 Ambrogio ... Leggi Tutto

Teòdoto

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 4º a. C.), costruttore del tempio di Asclepio a Epidauro (decorato dallo scultore Timoteo), come si ricava dall'iscrizione relativa con il rendiconto delle spese per i lavori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDAURO – ASCLEPIO

ISOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISOCRATE P. E. Arias (᾿Ισοκραᾒτης, Isocrates). − Celebre oratore ateniese (436-338 a. C.) al quale il figlio di Cimone, il generale Timoteo, dedicò nel 360 ad Eleusi una statua, opera dello scultore [...] Leochares (Ps. Plut., Vit. X orat., Isocr., 27). Un'altra statua fu dedicata dal figlio adottivo Afareo nell'Olympieion di Atene dopo la sua morte (Ps. Plut., op. cit., 41) forse la stessa che Cristodoro ... Leggi Tutto

Briàsside

Enciclopedia on line

Briàsside Scultore greco (sec. 4º a. C.), probabilmente di origine caria, sebbene detto ateniese forse perché stabilito in Atene. Prese parte con Scopa, Leocare e Timoteo alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso [...] (353-351 a. C.); si è cercato di attribuirgli alcune lastre del fregio con l'amazzonomachia. Era autore del simulacro di Serapide ad Alessandria, d'un gruppo di Apollo e Dafne presso Antiochia, di cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO NICATORE – APOLLO E DAFNE – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – ASCLEPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briàsside (1)
Mostra Tutti

Leòcare

Enciclopedia on line

Leòcare Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Dalle notizie che si hanno sulla sua attività appare più giovane di Scopa e attivo fino al penultimo decennio del secolo. Una delle prime opere fu forse il ritratto di [...] Isocrate, dedicato dal generale Timoteo in Eleusi (prima del 355). Nulla ci è rimasto di altri ritratti ricordati nelle fonti o attestati da iscrizioni. Scolpì anche statue di dei, come Zeus Polièus sull'Acropoli, un Giove tonante poi posto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – FILIPPO II – EPIGRAMMI – ACROPOLI – GANIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leòcare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali