• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [392]
Storia [41]
Biografie [116]
Arti visive [62]
Religioni [59]
Archeologia [40]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [17]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Europa [8]

ARIOBARZANE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] . Poco dopo, quando, ribelle ad Artaserse II, era assediato da Autofradate e Mausollo in Asso fu liberato per opera di Timoteo e Agesilao e poté in parte ricuperare la sua satrapia che gli era contrastata da Artabazo figlio più giovane di Farnabazo ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ASIA MINORE – TH. NÖLDEKE – CAPPADOCIA – SENOFONTE

Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in [...] condotta sui Geoponici di Anatolio e Cassiano Basso; la Collezione medica in 297 cap. fatta da Teofane Nonno principalmente su Oribasio; la Collezione zoologica tratta da Aristotele sull'epitome di Aristofane di Bisanzio, da Eliano e Timoteo di Gaza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – IMPERO BIZANTINO – CASSIANO BASSO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

ZOSIMO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Zosimo, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] antica tradizione - invero di dubbia storicità - che faceva risalire la fede di tutte le Gallie al "summus antistes" Trofimo, menzionato in 2 Timoteo 4, 20, che da Roma si sarebbe per la prima volta recato ad Arles (ep. 1, 3). Z. stabiliva infine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE – GREGORIO NAZIANZENO – LIBER PONTIFICALIS – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOSIMO, santo (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTINIANI (XVII, p. 384) Vito Antonio Vitale La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] nel 1566. Furono presi prigionieri il podestà Vincenzo G. e i dodici governatori; generosa la condotta del vescovo Timoteo G. che con grande energia riuscì a scongiurare più gravi sacrilegi da parte dei conquistatori; eroica la fermezza (rievocata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FUSTEL DE COULANGES – ALFONSO D'ARAGONA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

ARTABAZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] Maussollo combatté con fortuna e conquistò in gran parte la satrapia assegnatagli. Ma Ariobarzane riprese il sopravvento con l'aiuto di Timoteo e di Agesilao e presto Autofradate e Maussollo essendo passati ai ribelli, A. ebbe la peggio e cadde anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – POLIPERCONTE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTABAZO (2)
Mostra Tutti

SILVESTRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO I, santo Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] il figlio della vedova Giusta, da questa affidato per la sua formazione al presbitero Cirino. Durante una persecuzione S. ospita Timoteo, venuto a Roma a predicare il Cristo e a compiere molte conversioni. Dopo poco più di un anno di predicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – EUSEBIO DI NICOMEDIA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I, santo (4)
Mostra Tutti

PIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIA, Bernardino Raffaele Tamalio PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] dal primo marito, Antonio Rati, il figlio Vincenzo e dalle seconde nozze con Giovanni Antonio Pozzo altri due maschi, Timoteo, chierico nella cattedrale di Mantova e Antonio Maria. Pia ricordava ancora di aver lasciato a Mantova lontani parenti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIASONE di Fere

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere Piero Treves Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] a Sparta: che però non gli impedì di venire ad Atene, il novembre 373, testimone a discarico nel processo intentato a Timoteo. Con lui, e allo stesso fine, venrie Alceta di Epiro, altro alleato di Atene, che, nel frattempo, aveva riconosciuto l'alta ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – ERACLEA TRACHINIA – INDIVIDUALISMO – TESSAGLIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE di Fere (2)
Mostra Tutti

CALLIGARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIGARIS, Luigi Enrico De Leone Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] Dopo aver tentato di entrare nella cavalleria, di cui era istruttore un altro piemontese, l'esule politico Giovanni Timoteo Calosso, riuscì a farsi assumere nello Stato Maggiore col rango di ufficiale superiore prendendo parte alla campagna di Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – TESSUTO CONNETTIVO – CHIESA CATTOLICA – IMPERO OTTOMANO

INNOCENZO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] comunità per dedicarsi alla evangelizzazione (cfr. Atti 6, 2-3); Paolo incaricò Tito e Timoteo di occuparsi, rispettivamente, di Creta (cfr. Tito 1, 5) e dell'Asia (cfr. 1 Timoteo 1, 3). È su tali basi e seguendo tali esempi che I. giustifica la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – AURELIO DI CARTAGINE – VESCOVI PROVINCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO I, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali