CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] , ai Filippesi, ai Colossesi, e la prima ai Tessalonicesi. Nel 1839 furono edite la seconda lettera ai Tessalonicesi, e quelle a Timoteo, a Tito, a Filemone.
Il C., fin che visse, ricevette ben poche lodi per le sue lunghe fatiche sui testi gotici ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] e Napoli, Bezzecca e Digione, Milano 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Archivio Timoteo Riboli, voll. 178, cartolina postale 99; 184, lettere 111, 112; Milano, Civiche raccolte storiche, Carte Ghisleri, cart ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] dell'estate veneziana si collocarono la seconda edizione del Ventaglio (campo S. Zaccaria, 16 luglio 1939, parte dello speziale Timoteo, regia del Simoni, di C. Pavolini e S. Pirandello) e del Campiello (campiello del Piovan alla Bragoza, 1º luglio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] del 1444 si trovava di nuovo a Forlì, come attesta l'unica sua lettera conservata nella quale richiedeva all'amico Timoteo la restituzione del commento di Roberto Grossatesta ai Posteriora analytica di Aristotele (una copia si trova nella Bayerische ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Roma il cardinale Astalli, Rossi perse la carica di cameriere pontificio e l’alloggio. Si stabilì in una casa di proprietà di Timoteo Ximenes, in via Gregoriana.
Morì a Roma il 7 luglio 1656; fu sepolto nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte. La ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] da F. De Sanctis e da L. Settembrini) in alcuni volumi: Articoli filosofici-religiosi, Napoli 1865; Lettere ai cattolici per Timoteo e Filarete, Napoli 1868; Chiesa e Stato, lettere al Parlamento italiano, Napoli 1869.
In questi scritti il C. divulga ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] . 164), è un trattato in volgare sopra il versetto paolino "Nemo militans deo implicat se negotiis saecularibus" (2 Timoteo 2, 4). Il C., volendovi "exponere scientificamente quella autorità dello apostolo", negava la liceità della partecipazione dei ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] dopo la morte di Federico da Montefeltro e il passaggio ai Veneziani di Costanzo Sforza. Sonetti di lode rivolge il B. a Timoteo Bendedei e al Tebaldeo, conosciuti durante il suo passaggio per Ferrara (I, 108; II, 26; II, 178), mentre più complesse ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] "doctum quidem virum". Da Verona Giovanni Mario gli scrisse il 25 sett. 1467, incoraggiandolo a rendersi familiare del veronese Timoteo Maffei, creato vescovo di Ragusa.
La corrispondenza con il padre riprese solo il 7 apr. 1470, con una lettera ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] (ibid. 1891); Filologia classica greca e latina (ibid. 1892, 1894, 1902, 1911); Elegie, giambi, epigrammi (ibid. 1896); I Persiani di Timoteo di Mileto (in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXVI [1903], pp. 626 ss.); La poesia di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...