PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Luigi Carlo Farini, bb. 140, 141, 147, 150, 151, 152; Archivio Timoteo Riboli, b. 499; Atti del Parlamento subalpino, IV e V legislatura, a cura di G. Galletti - P. Trompeo, Torino-Firenze ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , come onore per averne realizzato la fabbrica, sepoltura per sé e per i propri familiari.
Qui riposava anche il figlio Timoteo, avviato alla carriera di matematico, morto all'età di diciannove anni nel 1572; il M. stesso compose l'epitaffio per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] , plico 46, n. 6, 6a, 6b) si trovano due lettere di Cristina ad Agostino Bertani del 1866, mentre una lettera a Timoteo Riboli del 1873 è reperibile a Roma presso il Museo centrale del Risorgimento (MCRR, Archivio Riboli, Ms. 181/93).Tre lettere di ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] predella del grandioso polittico realizzato da Perugino per la zona absidale, in seguito smontato, Apollonia è una copia da Timoteo Viti, Maria Maddalena da Tintoretto e Agnese da una stampa di Ventura Salimbeni (Macé de Lépinay, 1976). Altri tre ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] a Bologna, Vicini apprese che la capitolazione era stata sconfessata dal pontefice. Iniziò così per lui e per il figlio Timoteo – entrambi fra i trentotto individui non compresi nell’amnistia concessa, poiché ritenuti fra i principali animatori della ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] anni in cui fu giudice a Torino Rocca inoltre fu il promotore della stampa di una traduzione inedita del confratello perugino Timoteo Bottoni, defunto il 13 giugno 1591, già giudice della fede di Genova e per alcuni anni confessore e uomo di fiducia ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] dei Tini di Milano. Nel 1596 Varotto partecipò a una Psalmodia vespertina collettiva a cinque voci, dedicata a Timoteo Baroffio, prefetto della certosa di Garignano, dai Tini col loro nuovo socio, Filippo Lomazzo. Dei diciassette musicisti qui ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] di Roma. Carteggi e documenti di Pais Serra sono altresì rinvenibili in: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Archivio Timoteo Riboli; Fondo Domenico Farini; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi; Ibid., Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] chiesa di Crocecoperta a Imola, dove Vagnetti ritornò alla dialettica della cappella UDACI. Nella parrocchiale di S. Timoteo a Casal Palocco a Roma sperimentò separando portante e portato enfatizzandolo. Nella parrocchiale della Madre della Chiesa a ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] (già dal titolo è chiaro il richiamo alla descrizione degli ultimi tempi della seconda lettera di s. Paolo a Timoteo), in cui specialmente i francescani venivano indicati come gli ipocriti che alla fine dei tempi e all'approssimarsi del ritorno ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...