• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [11]
Geografia [10]
Biografie [5]
Geografia storica [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia contemporanea [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Cinema [1]

Timošenko, Semën Konstantinovič

Enciclopedia on line

Timošenko, Semën Konstantinovič Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; concorse alla liberazione della Crimea e cooperò con Stalin alla difesa di Caricyn. Membro del partito dal 1919. Partecipò alla campagna contro la Polonia (1920) e nel 1939 diresse l'occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSIA – FINLANDIA – BIALYSTOK – TOLBUCHIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timošenko, Semën Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Sokolovskij, Vasilij Danilovič

Enciclopedia on line

Sokolovskij, Vasilij Danilovič Maresciallo sovietico (Białystok 1897 - Mosca 1968). Di origine polacco-ucraina, dal 1918 fu ufficiale dell'Armata Rossa. Generale brigadiere e capo di S. M. della regione di Mosca nel 1939, divenne due [...] anni dopo capo di S. M. del generalissimo Timošenko. Durante l'offensiva sovietica (estate 1943) comandò l'armata che giunse alla liberazione di Vjaz´ma, Smolensk e Roslavl´. Nel 1944, in qualità di capo di S. M. del maresc. Konev, prese parte all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAŁYSTOK – TIMOŠENKO – BERLINO – M. DELL – LIPSIA

Budënnyj, Semën Michajlovič

Enciclopedia on line

Budënnyj, Semën Michajlovič Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, [...] eletto membro del comitato esecutivo centrale del partito comunista. Dopo l'attacco tedesco all'URSS (22 giugno 1941) fu posto a capo del fronte sud, ma fu battuto dalla battaglia di Uman´. Il 23 ott. 1941 fu sostituito dal maresciallo S. Timošenko. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMOŠENKO – VORONEŽ – DENIKIN – VRANGEL – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budënnyj, Semën Michajlovič (2)
Mostra Tutti

SMOLENSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMOLENSK (XXXI, p. 980) Pietro MARAVIGNA Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] luglio Smolensk, ridotta ad un mucchio di rovine, veniva conquistata nonostante la strenua difesa dei Sovietici. Il Maresciallo Timošenko tentò ripetutamente di riprendere la città; ma i suoi sforzi furono vani. L'avanzata su Vjaz′ma aveva lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: TIMOŠENKO – BIALYSTOK – MOHILEV – VITEBSK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMOLENSK (2)
Mostra Tutti

BOCK, Fedor von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] del gruppo armate di centro e nel 1942 fu nominato comandante del gruppo armate B col quale contenne l'offensiva di Timošenko a sud di Charkov (12 maggio-14 giugno), occupò Sebastopoli e condusse l'offensiva (28 giugno-12 novembre) che costrinse i ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMA DI FANTERIA – SEBASTOPOLI – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCK, Fedor von (1)
Mostra Tutti

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] il Don nel tratto Voronež-Belogor′e. La rapida avanzata era stata possibile per la decisione presa dal maresciallo Timošenko di non accettare battaglia e di sfruttare i vantaggi del grande spazio. La separazione tra gli eserciti del maresciallo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VORONEŽ (XXXV, p. 593) Pietro MARAVIGNA Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.). L'offensiva tedesca dell'estate [...] a nord del solco Don-Volga, che avrebbe determinato la rottura delle comunicazioni tra gli eserciti del maresciallo Timošenko, operanti nella regione Volga-Caucaso-Kuban, e gli eserciti operanti nella Russia centrale e settentrionale. Ma l'OKW ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – STALINGRADO – WEHRMACHT – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

Vorošilov, Kliment Efremovič

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo [...] al nemico il territorio delle repubbliche baltiche e tutto il territorio russo a S di Leningrado, venne sostituito dal maresciallo Timošenko; fece quindi parte del Comitato per la difesa dello stato (1941-44). Dopo la morte di Stalin  fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REPUBBLICHE BALTICHE – EKATERINOSLAV – LENINGRADO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorošilov, Kliment Efremovič (1)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIEV (XX, p. 194) Pietro MARAVIGNA La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] basso Dnepr, veniva a minacciare il punto di giunzione del Budennyj con le armate del centro del maresciallo Timošenko. Obiettivo della manovra tedesca era quello di sfondare il complesso fortificato della Desna, affluente del Dnepr, e, conquistata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – RUSSIA BIANCA – CARRI ARMATI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] del lago Il′men′ e del Valdaj. Contrapposte al von Leeb erano una ventina di divisioni agli ordini del maresc. Timošenko. La sorpresa, che caratterizzò l'inizio delle operazioni tedesche, ridusse la capacità di resistenza dei Sovietici; sì che l ... Leggi Tutto
TAGS: REICHSKOMMISSARIAT OSTLAND – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali