• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Geografia [53]
Biografie [65]
Geografia umana ed economica [32]
Storia [38]
Religioni [29]
Scienze politiche [28]
Geopolitica [22]
Letteratura [20]
Asia [13]
Storia per continenti e paesi [11]

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] indicativo il limite rappresentato dalla fossa di sprofondamento corrispondente allo Stretto delle Molucche, al Mar di Banda e al Mar di Timor. Di fatto, l’A. ha rapporti di contiguità con tutte le altre parti del mondo. Specialmente con l’Europa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

ACCUSATIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le lingue indoeuropee nella loro fase antica mostrano una concordanza abbastanza notevole sia per le forme sia per i significati dell'accusativo. Per la forma si ha al singolare maschile e femminile -m [...] il significato, vanno distinti l'accusativo grammaticale, cioè l'accusativo retto da un verbo transitivo (τὸν ἄνδρα ὁρῶ, timor consternabat populum), e l'accusativo libero, il quale ha varî significati (durata, estensione, ecc.), che si riconducono ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – NOMINATIVO – SOSTANTIVI – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUSATIVO (1)
Mostra Tutti

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] perché sin dall’inizio era chiaro quale ne sarebbe stato l’esito, l’amministrazione transitoria delle Nazioni Unite per Timor Est (UNTAET) viene istituita dal Consiglio di sicurezza con la risoluzione 1272 del 25 ottobre 1999. Il Consiglio dota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Lamborghini

Enciclopedia on line

Società automobilistica italiana che trae origine dalla fabbrica di macchine agricole fondata nel 1948 a Cento (Ferrara) da Ferruccio L. (Rezzano di Cento 1916 - Perugia 1993). Nel 1963 fu costituita la [...] 1). Nel 1998 il pacchetto azionario di maggioranza della L. (propriamente Gruppo Tonino L.) è stato venduto dalla indonesiana Timor Putra (che ne aveva acquistato il controllo nel 1993) alla tedesca Audi, appartenente al gruppo Volkswagen. Nel 2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: GRAN TURISMO – VOLKSWAGEN – CHRYSLER – FERRARA – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamborghini (1)
Mostra Tutti

MEDLICOTTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDLICOTTIDI (lat. scient. Medlicottiidae; dedicata a H. B. Medlicott) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Karpinsky, per quelle conchiglie discoidali, strettamente [...] sella esterna molto alta con numerosi intagli laterali, del Permico e del Triassico inferiore di Sicilia, Texas, Urali, Timor: es., M. Trautscholdi Gemmellaro, del Permico inferiore di Sicilia; Sageceras Mojsilovich, con numerosi lobi bifidi e selle ... Leggi Tutto

verecundia

Enciclopedia Dantesca (1970)

verecundia Domenico Consoli Una delle passioni comprese con lo stupore e il pudore sotto la categoria della vergogna, passioni necessarie al fondamento de la nostra vita buona (Cv IV XXV 4) e titolo [...] Nic. IV 15 1128b 9 ss.), così commentato da s. Tommaso: " Dicitur enim verecundia esse timor ingloriationis, idest confusionis quae opponitur gloriae. Sed timor est passio quaedam. Ergo verecundia est in genere passionis... Primo proponit... quod non ... Leggi Tutto

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] volte menzionati abitanti di Mentawei, di Nias e di Sumba. Palese inoltre è l'elemento protomalese in tutto l'arcipelago di Timor, ma ad est di Sumba esso è evidentemente mescolato con sangue papuasieo. Lo stesso si dica per le Molucche, nelle quali ... Leggi Tutto

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] re di Prussia. Sostanzialmente autodidatta, studiò di quando in quando con qualche maestro a Vienna il violino, non si sa se col Timor o col Rossetti (I. O. Rosetterl); a Berlino, con G. A. Graun e con Carlo Enrico Graun studia la composizione, ma ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

COVATA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] dell'Asia (Khond del Bengala, Miri dell'Assam, Miao-tze della Cina), dell'Indonesia (Mentawei, Daiaki di Borneo, Buru, Timor-Laut, Filippine), dell'Oceania (Melanesia) e dell'America (Eschimesi, Indiani della California, varie tribù di Caribi, Zaparo ... Leggi Tutto
TAGS: CELTIBERI – INDONESIA – PUERPERIO – TOTEMISMO – TIBARENI

Nation-building

Lessico del XXI Secolo (2013)

nation-building <nèišën bìldiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  Nel corso del primo decennio del 21° secolo nel dibattito politico internazionale si è fatto frequentemente uso del [...] , si sono mostrate le Nazioni Unite attraverso la loro azione di supporto in diversi paesi, Somalia, Haiti, Timor Est, Sierra Leone, Kosovo, Iraq, Afghanistan, dove operano altresì organizzazioni umanitarie, organismi politici e sociali locali e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
timorato
timorato agg. [dal lat. tardo timoratus]. – Di solito nella locuz. t. di Dio, che ha timore di Dio e che pertanto opera in modo da non offenderlo (v. timore): è una brava figliola, t. di Dio; anche usato assol., senza sostanziale diversità...
timóre
timore timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi (il contrario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali