• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Geografia [53]
Biografie [65]
Geografia umana ed economica [32]
Storia [38]
Religioni [29]
Scienze politiche [28]
Geopolitica [22]
Letteratura [20]
Asia [13]
Storia per continenti e paesi [11]

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] di XIV 132, l'ultimo verso della lettera di Ipermestra, " vires subtrahit ipse timor ", in If XXI 27 cui paura sùbita sgagliarda; e in If XXVI 7 ... cfr. vv. 551-58: Cacus, Aventinae timor atque infamia silvae, / non leve finitimis hospitibusque ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] le spese in vita sua», dovendo le sorelle considerarsi per parte loro moralmente obbligate a «vivere con [...] moderatione, [...] col timor del Signor Dio, con termine di prudentia, et come deve ogni gentildona ben natta» (10). La «prudentia» cui ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

Arbitrato [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Serena Forlati Abstract L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] che per il regolamento giudiziario: è indicativo al riguardo il procedimento pendente nell’affare del Trattato sul Mare di Timor (Timor-Leste c. Australia), a cui solo indirettamente ha dato pubblicità la causa pendente fra le stesse parti dinanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BRAGADIN, Giovanni Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alvise Angelo Ventura Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] la facoltà di diseredarli: "il che facio - spiegava - atiò i siano obedienti et in tuto obsequenti et vivano principalmente con il timor di Dio con animo e opera di dover giovar alla patria con posibil modo et ilustrar casa sua come per gratia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tribunali penali internazionali

Enciclopedia on line

Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale. Normalmente, la repressione dei crimini [...] internazionali vanno poi distinti i tribunali penali cosiddetti “misti” o internazionalizzati (come quelli per i crimini in Sierra Leone, Timor Est, Cambogia, Libano), i cui statuti scaturiscono, in genere, dalla cooperazione tra uno Stato e l’ONU e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] una forma ulteriore per eludere il regicidio. D. Hicks, in un saggio sul rito sau-biu dei Tetum e degli Ema del Timor, descrive il significato del sacrificio della bufala e della scrofa, animali che presso i Tetum e gli Ema hanno un ruolo primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELLA GUERRA E LE GUERRE DEL FUTURO

XXI Secolo (2009)

Il futuro della guerra e le guerre del futuro Luigi Bonanate La guerra ha ancora un futuro? La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] quella in Afghānistān, dalla crisi quasi permanente dei rapporti India-Pakistan alla violenta crisi interna (poi internazionalizzata) di Timor Est (1999-2006). Non si può tuttavia minimamente trascurare il dato esperienziale che ci ricorda che quella ... Leggi Tutto

Lucrezio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucrezio Ivano Dionigi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] traduce in malsana passione amorosa, politica, economica (vd. proemio del II e III libro, e finale del III libro) e il timor mortis, che, oltre a suscitare le reazioni più turpi e sanguinarie (vd. proemio del III libro), ricatta l’animo umano con il ... Leggi Tutto

STAMPA, Gaspara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Gaspara Rossella Lalli STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice. L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] opere a Gaspara: l’edizione di una lezione di Benedetto Varchi sul sonetto di Giovanni Della Casa Cura, che di timor ti nutri e cresci, tenuta all’Accademia degli Infiammati di Padova; il Ragionamento [...] nel quale brevemente s’insegna a giovani ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti

tristizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tristizia (trestizia) Vittorio Russo Il vocabolo ha per lo più il significato di " afflizione dell'animo ": io rimasi in tanta tristizia, che alcuna lagrima talora bagnava la mia faccia (Vn XXII 4); [...] 35-39), indagandone la natura, le cause, gli effetti e i rimedi, e l'annovera, insieme con il gaudium, con la spes e il timor, tra le quattro principali passioni a cui tutte le altre possono ridursi (I II 25 4). La ‛ tristizia ', dunque, è una delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
timorato
timorato agg. [dal lat. tardo timoratus]. – Di solito nella locuz. t. di Dio, che ha timore di Dio e che pertanto opera in modo da non offenderlo (v. timore): è una brava figliola, t. di Dio; anche usato assol., senza sostanziale diversità...
timóre
timore timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, al quale vorrebbe sottrarsi (il contrario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali