INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] penale più strutturata e più efficace, nulla permette di affermare che queste rappresentazioni suscitassero un sentimento di timorpanico. Benché parzialmente autonome, esse restavano integrate in una dinamica di salvezza che la Chiesa tracciava per ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] Campagna romana; l'anno dopo, all'Esposizione internazionale di Milano, espose Vole,Vole madama?; nell'83 a Roma presentò Timorpanico,Un ingombro,Seppellire imorti,A 2000 metri,Una via di Castel di Sangro. Frequentò tutte le Biennali veneziane dalla ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] nazionale di Roma e fu invitato per la prima volta alla XXVI Biennale di Venezia, dove espose tre bronzi: Timorpanico (1951, GACN), Ritratto di Lucilla (1951, Roma, Accademia nazionale di S. Luca) ed Eva (1951, ubicazione ignota, ripr. in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quarta, l’oltraggio al padre; la quinta, la pietà e il timor di Dio25. Michelangelo dipinse le scene a secco su una base color bruno la voce, manifestano una varietà di reazioni che va dal panico alla premura per il caduto, allo stupore e perfino all ...
Leggi Tutto
panico
pànico agg. e s. m. [dal lat. panĭcus, gr. πανικός (e come sost. πανικόν), der. del nome del dio Πάν, Pan] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di Pan, relativo a Pan, che nella mitologia greca era il dio delle montagne e della vita agreste,...
trac2
trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...