GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] si diresse quindi verso la costa occidentale dell'Australia, visitò Timor (14 maggio), Flores (26 maggio), poi Celebes, la Nuova Bretagna) e a un porto delle Salomone.
Procedendo verso est la nave toccò Auckland nella Nuova Zelanda (29 ottobre), il ...
Leggi Tutto
INDO-AUSTRALIANA, FAUNA
Giuseppe Colosi
. Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, [...] il Bibos sondaicus; i cervidi, oltre che a Celebes, vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (C. moluccensis). I suini s'inoltrano verso est fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di storia del calcio la massima espressione dell'Europa dell'Est. Nel 1975, con Oleg Blokhin, secondo Pallone d 14 miliardi d'ingaggio. L'idea del medio escénico, il "timor panico", che l'arena intitolata a Bernabéu suscita negli avversari e negli ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] forces et de celles du Roi de Sardaigne, que la crainte seule est plus que suffisante pour produire chés eux tout l'effet de l' tutte le corti ed a Vienna stessa, se si cedeva per timor delle minaccie di Vienna, si avea perduta la libertà e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che ne vanno in cerca; ricordi con timore il giudizio pronunciato nel Vangelo contro quell'amministratore liberali: quia huiusmodi actus sunt hominis ex parte illa qua non est liber, scilicet ex parte corporis (Super Boetium De Trinitate, quaest ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , quam agere inter homines desierit»; Tert., apol. 34: «maledictum est ante apotheosin deum Caesarem nuncupare». Cfr. G. Bonamente, Il ruolo Il tema è riproposto nel paragrafo 16, ove il timor dei e la misericordia di Teodosio assicurano ai figli che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Bellarmino: «Procuriamo, Signor mio, di vivere con il santo timor di Dio, talmente che arriviamo al Cielo, che all'hora vivanda di vedersi ad ogni passo lodato [...] Ma de gustibus non est disputandum [...] so che V. S. [...] farà una violenza a ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] punta o lingua del mare Adriatico, i muri della quale ad Est lambisce il fiume Natisone, che viene dal Monte Pece. Nonostante l presule Elia. Questi sono ora gli edifici sempre sacri al timor di Dio") (104).
Altri nomi si leggono sulle numerose ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] se il primo valeva più del secondo (episcopus plus est quam rex purpuratus et auratus), come scrisse Agnello Ravennate ogni volta, ma non si vendicava e "con rassegnazione, per timor di Dio, sopportava ogni cosa". Peraltro, "in questa situazione ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] colpito cinque volte con la spada. A questo punto, "per timor d'esser fatto prigione dal popolo" - in forza di quel cosa ne risulta gravissimi dispendij alli litiganti, et quod peius est, che con questo mezo si fanno Avogadori perpetui, contra le ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...