BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] coste orientali dell'isola di Flores e a Timor.
Per quanto essi non si proponessero scopi politici la nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav. 2)si trova l'indicazione ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] beati patris nostri Francisci de Monte Acuto Florentiam transatus est (1503), il Trattato del Terz’Ordine (1519-22 , dell’«abnegare se medesimo», dell’umiltà, delle tentazioni, del timor di Dio, della pazienza, dell’obbedienza (il piano dell’opera ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico
Titolo di un libro dell'Antico Testamento, il cui originale ebraico fu tradotto in greco e in latino. Il titolo greco è Sapienza (o Sentenze) del figlio di Sira, mentre il titolo latino [...] della giustizia e della misericordia. Il timor Domini è alla base di tutto, un timore che è insieme rispetto, obbedienza e Ep XIII 62 Et Ecclesiasticus in quadragesimo secundo: " Gloria Domini plenum est opus eius " (cfr. Ecli. 42, 16). Il luogo è ...
Leggi Tutto
Maccabei
Gian Roberto Sarolli
. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, [...] quale, a mo' di esempio, basterà trascrivere una delle frasi più significative: " Et incubuit timor et tremor in omnem populum, quia dixerunt: Non est veritas et ìudicium in eis, transgressi sunt enim constitutum, et iusiurandum quod iuraverunt " (I ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] occupavano la parte orientale il 24 febbraio. Quattro giorni prima era cominciata l'occupazione di Bali e di Timor, sicché Giava veniva premuta da est e da ovest, e i convogli giapponesi, il 1° marzo, procedevano, quasi indisturbati, a sbarchi in tre ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] formazione di tipi locali. Più a oriente (Timor e Molucche) intervengono influenze melanidiche. Al nord, l'India, fino all'Africa verso l'ovest e fino all'Australia verso l'est. Ammise anche due poli serologici raziali, di cui l'uno (A) sarebbe al ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] è l'elemento protomalese in tutto l'arcipelago di Timor, ma ad est di Sumba esso è evidentemente mescolato con sangue papuasieo , p. es. nel nord e nel centro di Sumatra, e nell'est di Giava. Servizî per il sirih sono tra i prodotti più belli; anche ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] : i Buka sono nettamente neri, per quanto mesocefalici. A est delle Figi si entra in regioni polinesiane, ma il carattere sacro, usato solo in speciali cerimonie e tenuto nascosto timorosamente dalle donne.
I Melanesiani sono dei buoni osservatori ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] cheloidi sono specialmente in uso nel centro, nel sud-est, nella regione occidentale e settentrionale. Alle Nuove Ebridi 'isola Nias, nelle isole Mentawei, Ceram, Amboina, Kei, Aroe, Timor, Babar, Wetar, Flores e Sumba; manca a Sumatra, Giava, Celebes ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] generalmente poco profondi, in gran parte meno di 200 m.: il Mar di Timor, peraltro, presenta una fossa di oltre 3000 m. (Fossa Moore) a sud-est dell'isola di Timor (3108 m. di massima profondità).
Venti. - Come le vicine regioni dell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...