È una dipendenza dell'Oceano Indiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della Nuova Guinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] di mare che separano l'una dall'altra le Isole di Sud-est e le isole Kei.
Esso penetra profondamente nel continente australiano, formando l'isobata di 200 metri. Solo di fronte alle coste di Timor, di Tenimber e tra le isole Kei e Aru si possono ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il luogo prescelto era la metà nord della parete est, mentre già Leonardo da Vinci aveva ricevuto l’incarico quarta, l’oltraggio al padre; la quinta, la pietà e il timor di Dio25. Michelangelo dipinse le scene a secco su una base color bruno ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nova XXX, 1): "Quomodo sola sedet civitas plena populo! facta est quasi vidua domina gentium". L'A. piange l'abbandono di Roma, carissimi ch'egli ha a Ravenna e che trepidano per il timore di perderlo (Alfesibeo, che chiama più che metà dell'anima ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le donne violentate. Al posto di Securitas sorvola il cielo scuro Timor, un'orrida vecchia con la spada sguainata, pronta a portare il da botteghe e abitazioni, l'una in asse con la porta est e con quella dell'acropoli, l'altra allineata con la porta ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] istituiva - "tam bona et fina per aurum, vel melior ut est florenus". Poiché se ne dovevano tagliare 67 da una marca, equivalente suo debitor, un sinistro di qualche suo negotio, il timor di una guerra è causa potente a destrugger questa fabrica, ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] l'ultimo verso della lettera di Ipermestra, " vires subtrahit ipse timor ", in If XXI 27 cui paura sùbita sgagliarda; e . 121) ‛ l'altro cadde giuso '; a Cadmo lingua repente / in partes est fissa duas (vv. 586-87), come in Dante (vv. 133-34) a Buoso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] a volte meno se il tempo è sereno grazie al monsone da est". Questo passo mostra che le distanze non erano calcolate necessariamente tra la zone sconosciute agli Arabi, in primis l'Australia (Timor), disegnata con un tratto verticale in una posizione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] le capanne usate dalle donne durante le mestruazioni, situate a est e a ovest, sono le mani, e le abitazioni figli e l'economia familiare presso gli Alor dell'isola di Timor (Indonesia). Gli uomini appartenenti a questa popolazione si occupano dell' ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] notifica il figlio Marino alla Balla d'oro, precisando "qui est in Syria".
Di tutto rilievo, poi, i dati che , tutti portava fodre [...]. Poi riprese ad guardarsi dai vicij e haver timor di Dio e far justitia, perché Dio ne ajuterà e haveremo il ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Péronne, il 25 agosto era con la corte a St.-Maur poco a est di Parigi, il 26 dedicava al Lauro l'edizione parigina del De praedicatore;poco maggiore efficacia ai suoi richiami alla pura coscienza e al timor di Dio, il B. finisce con l'asserire che ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...