Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 'A. meridionale (il subcontinente indiano) e l'A. di sud-est (va notato che l'A. orientale - o estremo-orientale - che élites culturali. Diverso era il caso del portoghese: a Timor, Goa e negli altri possedimenti asiatici la penetrazione, antica ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] secondo la nota frase di S. Agostino, cum de religione... id est de colendo atque intelligendo Deo agitur (De utilitate credendi, XII, uomini nella loro piena dignità e libertà affrancandoli da quel timor, che primus in orbe Deos fecit.
S'intende con ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] cervi, gli Anguidae, le raganelle e gli anfibî urodeli.
Sottoregione Est-Africana. -È il regno delle zebre, delle giraffe, dei Bovidae (presenti a Celebes con Anoa depressicornis e a Bali e Timor con Bos sundaicus), e i pangolini.
II. Neogea. - Oltre ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] quello della conoscenza, che vi son piantati, rispettivamente il timor di Dio, inizio della sapienza, e la riflessione ( protestante S. Werenfels satireggiò nel famoso distico:
Hic liber est, in quo quaerit sua dogmata quisque;
invenit et pariter ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] extracomunitari provenienti dai paesi in via di sviluppo (54,8%) e dall'Est europeo (23,6%); solo il 21,6% di immigrati è originario dell Francia, Austria, Belgio, Paesi Bassi. L'Italia, nel timore di un esodo di massa, ha cercato di scoraggiare tale ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] poche isole circonvicine: Columba mada Hartert nell'isola di Buru a est di Celebes C. squamosa Bonn. e C. inornata Vig. . C. jonyi (Stein) nelle Liu-Kiu, C. metallica Temm. a Timor, C. griseigularis (Wald e Layard) nelle Filippine e nel nord Borneo, C ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] questione curda e sull’annoso conflitto armato ancora in corso nel Sud-Est del Paese. Tra gli altri l’acclamato Min Dît (2009, Io 2005, L’Iman) di İsmail Güneş, l’acclamato Takva (2006, Timor di dio) di Özer Kızıltan e Uzak İhtimal (2009, Remota ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] un saggio sul rito sau-biu dei Tetum e degli Ema del Timor, descrive il significato del sacrificio della bufala e della scrofa, animali 1980, 1990² (trad. it. Milano 1981).
A. Adler, La mort est le masque du roi, Paris 1982.
L. de Heusch, Rois nés d' ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] São Tomé e Principe, Angola, Mozambico e Timor).
Popolazione: assoluta e relativa, distribuzione, movimenti 9%), in Portogallo (−3%), nella Rep. Dem. Tedesca (−1,9%), a Berlino Est (1, 1%), in Ungheria (4,5%), Finlandia (5,1%), Belgio (6,6 ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] Banda, grande circa come il Baltico e compreso tra l'arcipelago di Timor a sud e le isole di Buru e di Ceram a nord, Nuova Guinea, si curva per comprendere questo mare, che ad est sarebbe quindi limitato da un pilastro arcuato, che va abbassandosi in ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...