La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche TimorEst è entrato [...] a farne parte nel 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal e Guinea Equatoriale, mentre Marocco, Swaziland e Ucraina hanno richiesto lo status di osservatore, a testimonianza ...
Leggi Tutto
Turk, Danilo
Turk, Danilo. – Politico sloveno (n. Maribor 1952). Dopo la dichiarazione di indipendenza della Slovenia (1991), T. ha avuto un ruolo importante come diplomatico, in particolare negli Stati [...] Affari politici (2000-05), incarico che lo ha impegnato su numerosi fronti di crisi, dall'Afghanistan all'Iraq, da TimorEst al Kosovo. Nel novembre 2007 è stato eletto presidente della Repubblica di Slovenia, appoggiato da una larga coalizione di ...
Leggi Tutto
Baldoni, Enzo
Baldóni, Enzo. – Giornalista (Città di Castello 1948, Irāq 2004). Con un passato più che altro da pubblicitario, come copywriter in una sua agenzia, era anche un appassionato e al tempo [...] non avendo dapprima avuto il giornalismo come attività principale, era stato in luoghi di guerriglia come la Colombia e TimorEst, in qualità di freelance. Ha collaborato con diversi periodici, tra cui Diario. Mentre si trovava in Irāq, sempre come ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Sonda, una parte dell’isola di Timor (la zona orientale costituisce lo Stato di Timor orientale), Celebes, le Molucche, il asimmetricamente all’interno del bacino; essa è orientata grosso modo est-ovest a S della Nuova Zelanda, piega verso N, ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] ; infinitorum autem et corruptibilium qualia sunt singularia, nulla est scientia. Il processo della conoscenza va dal noto all , pubblicò un piccolo opuscolo dal titolo: Una esortazione al timor di Dio, con alcune rime italiane, nuovamente messe in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] più o meno notevoli con le faune permiche degli Urali, di Timor, ecc., e con una forte percentuale di specie locali.
Molto 'Impero d'oriente. Nel Val di Noto o Sicilia di sud-est ove la colonizzazione araba dapprima fu scarsissima, le città ch'erano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dello Stretto di Torres: si voleva costituire al nord-est dell’Australia una situazione simmetrica a quella già costituita Anders), né lo sbarco d’Anzio, di cui Clark ebbe timore di sfruttare la sorpresa iniziale, né lo spietato bombardamento del 15 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nord di Arica), e tra 68° 40′ (confine con la Bolivia a est di Puerto Maldonado) e 81° 54′ (Punta Pariña) O.
Rilievo. veniva catturato ed i superstiti fuggivano terrorizzati, spargendo il timor panico nel campo peruviano, che si dissolveva, il ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , Nuova Bretagna, Isole dell'Ammiragliato) e nella Malesia (Timor, Borneo occidentale, Nias, Engano, Nicobar), ove però la , abitate di giorno, sono disposte a preferenza verso l'est e sud-est, gli ambienti di servizio a nord, gli ambienti di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] che gli stabilimenti di Goa, Diu e Damão nell'India; Timor nella Malesia; Macao nella Cina; tratti costieri del Congo, ovest, con l'Etiopia al sud, con la Costa Francese dei Somali all'est. L'area di essa era valutata, in base a calcoli fatti sulle ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...