L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] secolo in uso nel Mediterraneo, nella marina bizantina, e della sua applicazione a navi di grossa taglia. La coppia di timoni laterali permetteva di navigare con una certa sicurezza lungo la costa perché aiutava ad evitare le rocce e i bassifondi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] orizzontalmente a bordo; nell'avere infine disposto verticalmente le graduazioni del variometro e dell'anemometro che regolano la manovra dei timoni di quota, oltre quelli del motore, i cui comandi si muovono in piano verticale.
2. Fino a non molti ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] poter sparare fuori del piano di rotazione dell'elica (fig. 50). Il pilota per puntare l'arma puntava l'apparecchio, ossia agiva ai timoni di profondità e di direzione in modo che la linea di mira posta davanti a lui (tacca di mira e mirino o asse ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il bastimento da trasporto e da carico dei mari del Nord già nel secolo XII; ben presto fu completata con quel timone assiale fissato al telaio di poppa che compare, dal 1242, sul sigillo della città anseatica di Elbing. I legni del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...