FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] di lavoro era verticale. Esso, opportunamente carenato consentiva al sommergibile di passare in breve tempo, con il semplice azionamento dei timoni, dall'assetto di "affioramento forzato" - in cui navigava con il ponte di coperta a circa 7,5 m sotto ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] il "Gymnote", costruito quattro anni prima. Il "Delfino" era un battello sottomarino spinto da un motore elettrico, dotato di timoni orizzontali ed eliche verticali per le manovre in immersione, con la visione esterna assicurata da oblò, non essendo ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] delle cellule anteriore e posteriore, che però insieme con quelli della cellula mediana agivano anche per l'equilibrio laterale; timoni di direzione e impennaggi fissi di deriva erano sulla cellula posteriore. Due gruppi di quattro motori di 400 CV ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] introdotte: citiamo, oltre alla già ricordata armatura metallica, le eliche a passo variabile incernierate all'attacco, i timoni automatici, gli indicatori di rotta, le valvole automatiche. Per quanto riguarda gli strumenti di misura impiegati, sono ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] [1950], 12, Suppl. tecn., pp. 3-23).
Oltre a studi sugli organi direzionali delle navi, ed in particolare sui timoni equicompensati ad azione razionale, il F. si dedicò con particolare impegno all'esame delle applicazioni della saldatura in campo ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] scarico dei motore, attraverso un diffusore posteriore determinava la spinta di reazione. Il D. fece apportare alcune modifiche, ad esempio ai timoni di profondità. In ulteriori prove, a Guidonia, furono raggiunti i 500 kmh a 5.000 m di quota. Le due ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...