L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dagli altri medici e dagli ecclesiastici di aver messo in pericolo la vita dei propri figli.
Malgrado ciò, il rapporto di Timoni fu in gran parte ignorato, e la sua potenziale importanza per il progresso della medicina si scontrò contro il muro dei ...
Leggi Tutto
ZIOLKOVSKIJ, Konstantin Eduardovič
Grafia italianizzata del nome del pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica K. E. Ciolkovskij, nato a Ižev, Rjazan′, nel 1857, morto a Kaluga nel 1935; maestro [...] l'unico mezzo per l'effettiva realizzazione dei viaggi interplanetarî. A Z. si deve l'idea dell'impiego di timoni deflettori del getto reattivo per pilotare il missile, del frenamento aerodinamico atmosferico secondo traiettorie a spirale per il ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] negativa dell'acqua di zavorra. La manovra in immersione è ottenuta, per le variazioni di quota, con due coppie di timoni orizzontali, prodiera e poppiera, agenti in parallelo o in contrasto, mentre si corregge l'assetto longitudinale con travaso di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] secolo in uso nel Mediterraneo, nella marina bizantina, e della sua applicazione a navi di grossa taglia. La coppia di timoni laterali permetteva di navigare con una certa sicurezza lungo la costa perché aiutava ad evitare le rocce e i bassifondi ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] rettore, teneva nei locali della chiesa, in altri edifici e nel vicino cimitero, utensili per la navigazione (vele, antenne, timoni, sartie) e che dava in affitto anche locali per i mercanti. Quest’attività gli procurò una diffida per uso improprio ...
Leggi Tutto
Tipo di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua. Nell’uso comune il termine è spesso, anche se impropriamente, usato come sinonimo di sommergibile, che invece, a rigore, è un naviglio [...] a cambiare la forma dello scafo, adottando quella di migliore penetrazione detta a goccia (v. fig.). Anche i timoni di profondità (timoni orizzontali) sono stati spostati da prua e poppa (dove li avevano i sommergibili) ai lati della torretta; un ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] di lavoro era verticale. Esso, opportunamente carenato consentiva al sommergibile di passare in breve tempo, con il semplice azionamento dei timoni, dall'assetto di "affioramento forzato" - in cui navigava con il ponte di coperta a circa 7,5 m sotto ...
Leggi Tutto
Insieme delle superfici che hanno il compito di assicurare la stabilità e il comando di un aeromobile in volo. L’i. è di norma situato in corrispondenza alla parte posteriore dell’aeromobile ed è costituito [...] a V le cui parti mobili possono ruotare nello stesso senso funzionando da equilibratore o in senso opposto con funzione di timone di direzione (fig. C). Negli i. plurideriva l’i. orizzontale sopporta due o più i. verticali (fig. D); tale formula ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] orizzontalmente a bordo; nell'avere infine disposto verticalmente le graduazioni del variometro e dell'anemometro che regolano la manovra dei timoni di quota, oltre quelli del motore, i cui comandi si muovono in piano verticale.
2. Fino a non molti ...
Leggi Tutto
PICCARD, Auguste (XXVII, p. 150)
Il P. si è successivamente dedicato alle esplorazioni sottomarine mediante uno speciale batiscafo da lui costruito nel 1948 con M. Cosyns. Successivamente fece costruire [...] dell'ordine di 17 km. Gli osservatori, in numero di due, hanno a disposizione, nella cabina, un ampio oblò d'osservazione; due eliche mosse da piccoli motori elettrici ed appositi timoni consentono di manovrare il battello a qualunque profondità. ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., nei moderni autoveicoli, l’elemento...
timoniere
timonière (letter. ant. temonière) s. m. (f. -a) [der. di timone]. – Nel linguaggio marin., chi manovra il comando del timone (barra, ruota, ecc.) in qualunque tipo di galleggiante (nave, imbarcazione, ecc.), anche in competizioni...